14/IX 21:00
Opening Concert
PianoLink scommette ancora una volta sulla vincente sinergia tra grandi professionisti del panorama internazionale e amatori, che suonano insieme sui palcoscenici più suggestivi.
Apre il Festival la grande violinista di fama internazionale Sonig Tchakerian insieme al MaMu Ensemble, con il
- Concerto per Violino e Orchestra K216 di W.A.Mozart (cadenze di Giovanni Sollima).
A seguire il Coro del MaMu Ensemble eseguirà una vera chicca di Beethoven per quartetto d’archi e coro a quattro voci miste. Si tratta della
- Elegischer Gesang – “Canzone elegiaca” Op. 118
un breve pezzo su lirica di Ignaz Franz Castelli: uno degli ultimi pezzi composti da Beethoven.
Chiude il Concerto inaugurale l’ Orchestra Sinfonica Carisch, diretta dal Maestro Massimo Mazza, con un programma travolgente che attraversa sonorità e atmosfere dal romanticismo ad oggi, dal vecchio al nuovo mondo…
- E.Elgar – Serenata per archi op.20
- G.Bizet – Arlesienne Suite n.2
- L.Bernstein – Suite da West Side Story
15/IX 18:00
PIAC Winners
Il Concerto dei Vincitori del PianoLink International Amateurs Competition |PianoLink International Amateurs Competition’s Winners’ Concert
🇮🇹 I Concerti dei Vincitori del #PIAC PianoLink International Amateurs Competition, nell’ambito del MiAmOr Music Festival 2023, vedranno protagonisti 7 pianisti amatori provenienti da tutto il mondo.
Il #PIAC, realizzato da PianoLink in collaborazione con Bösendorfer e Cremona Musica, è il Concorso Pianistico Internazionale dedicato esclusivamente ai pianisti amatori.
Si esibiscono i vincitori del PIAC2020 PIAC2021 e PIAC2022, premiati dalle Giurie composte da Jeffrey Swann, Michele Campanella, Olga Kern, Alexander Romanovsky, Ramin Bahrami, Sofya Gulyak, Alberto Nosè, Vovka Ashkenazy, Jin Ju, Owen Mortimer, Bruno Monsaingeon, Erich Schoones, Jed Distler, Enrica Ciccarelli.
15 Settembre 2023 ore 18:00
- Carl Di Casoli
- Marco Cima
- Michael Cheung
- Felicia Cheng
15/IX 20:30
Gala Concert 1
Pianisti Amatori, nella vita medici, avvocati, impiegati, suonano Concerti di Bach, Mendelssohn, Mozart, Shostakovich, Schumann, Gershwin per Pianoforte e Orchestra con la PianoLink Philharmonic Orchestra.
Monica Traicu Perianu | Mendelssohn 1 I mvt
Alvise Di Stefano | Bach Concerto 5 II-I mvt.
Gianmarco Fratta | Gershwin Concerto in fa II-III
Vincitore MasterContest PianoLink Yamaha 2023
Felipe Capozzi | Mozart K488 I mvt
Rosario De La Pedraja | Sostakovic 2 I-II
Salvatore Asero | Schumann Intr. e Allegro
Special Guest
MasterContest PianoLink-Yamaha 2023 – Grand Prize Winner
PianoLink Philharmonic Orchestra
Massimo Fiocchi Malaspina
16/IX 18:00
PIAC Winners
Il Concerto dei Vincitori del PianoLink International Amateurs Competition |PianoLink International Amateurs Competition’s Winners’ Concert
🇮🇹 I Concerti dei Vincitori del #PIAC PianoLink International Amateurs Competition, nell’ambito del MiAmOr Music Festival 2023, vedranno protagonisti 7 pianisti amatori provenienti da tutto il mondo.
Il #PIAC, realizzato da PianoLink in collaborazione con Bösendorfer e Cremona Musica, è il Concorso Pianistico Internazionale dedicato esclusivamente ai pianisti amatori.
Si esibiscono i vincitori del PIAC2020 PIAC2021 e PIAC2022, premiati dalle Giurie composte da Jeffrey Swann, Michele Campanella, Olga Kern, Alexander Romanovsky, Ramin Bahrami, Sofya Gulyak, Alberto Nosè, Vovka Ashkenazy, Jin Ju, Owen Mortimer, Bruno Monsaingeon, Erich Schoones, Jed Distler, Enrica Ciccarelli.
16 Settembre 2023 ore 18:00
- Esfir Ross
- Ken Iisaka
- Carl Di Casoli
- Irene Longacre Whiteside
16 IX 20:30
Gala Concert 2
Pianisti Amatori, nella vita medici, avvocati, impiegati, suonano Concerti di Bach, Mendelssohn, Mozart, Shostakovich, Schumann, Gershwin per Pianoforte e Orchestra con la PianoLink Philharmonic Orchestra.
Andrea Menichelli | Rachmaninov 3 I mvt.
Guido Macripò | Mozart K414
Damien Lemonnier – Gershwin Rapsodia
Claire Messner | Beethoven 3 I mvt.
Julia Pikalova | Rimsky Korsakof op.30
Michele Perego | Schumann op.54 I mvt.
Special Guest Damien Lemonnier, Belgium – PianoLink International Amateurs Competition 2022 Grand Prize Winner
PianoLink Philharmonic Orchestra
Massimo Fiocchi Malaspina
Giunge all’ottava edizione dal 14 al 16 Settembre 2023 nella suggestiva Sala Barozzi di Milano il “MiAmOr (Milano Amateurs & Orchestra) Music Festival”, evento musicale internazionale “dedicato ai musicisti per professione e per passione”, ideato e prodotto dall’Associazione Musicale PianoLink in collaborazione con Bösendorfer, Yamaha Music Europe e con il patrocinio del Comune di Milano | Cultura, Area Spettacolo e Regione Lombardia con un palinsesto che vedrà oltre 150 musicisti tra professionisti e amatori insieme su importanti palcoscenici.
L’offerta musicale si presenta interessante a partire dal concerto inaugurale del 14 Settembre alle 21:00 con la violinista armena Sonig Thcakerian insieme al MaMu Ensemble, Coro del MaMu Ensemble e Orchestra Sinfonica Carisch diretta da Massimo Mazza.
Fiore all’occhiello del Festival, i Concerti di Gala di venerdì 15 e sabato 16 Settembre alle 20:30 che vedranno i 12 pianisti amatori
- Claire Meissner (Svizzera)
- Gianmarco Fratta (Italia)
- Andrea Menichelli (Austria)
- Guido Macripò (Italia)
- Alvise Di Stefano (Italia)
- Julia Pikalova (Russia)
- Damien Lemonnier (Belgio)
- Felipe Capozzi (Brasile)
- Rosario De La Pedraja (Spagna)
- Michele Perego (Italia)
- Monica Traicu Perianu (Romania)
- Salvatore Asero (Italia)
nella vita medici, avvocati, impiegati, professori, esibirsi con la PianoLink Philharmonic Orchestra diretta da Massimo Fiocchi Malaspina, in un repertorio di concerti per pianoforte e orchestra che spaziano da Mozart fino ai travolgenti Rachmaninov e Shostakovich. A confermare l’ardua quanto stimolante sinergia di generi musicali diversificati, non mancheranno le sorprese con grandi ospiti internazionali e sorprendenti intromissioni nell’importante repertorio classico sinfonico in programma.
Il programma del Festival si presenta ricco ed intenso anche durante il giorno con le prove sinfoniche aperte del il 15 e 15 Settembre.
Tra i protagonisti della manifestazione la PianoLink Philharmonic Orchestra, un’altra delle ambiziose scommesse sostenuta con coraggio di PianoLink, un organico fresco di nascita che Andrea Vizzini, presidente e direttore artistico di PianoLink e del MiAmOr, definisce “un vibrante bouquet delle migliori promesse musicali italiane ed europee” che vanta musicisti provenienti dall’Orchestra Filarmonica della Scala e un Direttore d’Orchestra tra i più promettenti del momento: il Maestro Massimo Fiocchi Malaspina.
Il Festival, che già con la prima edizione 2015 aveva destato l’attenzione di testate giornalistiche del calibro di Rai 3, Radio Rai e Corriere della Sera, scommette quindi ancora sulla passione per la Musica come vero trait d’union tra musicisti professionisti e amatori, giovani e meno giovani, classici e non. Questa l’idea del Festival, che offre un’occasione per tutti gli amatori di coronare il sogno di suonare in pubblico con una grande orchestra sinfonica, ma anche uno spunto per valorizzare la musica e l’amore per essa a prescindere dagli iter formativi percorsi o dai titoli accademici conseguiti. Il MiAmOr Music Festival è ormai un appuntamento annuale che richiama e accoglie nella città d’adozione di Giuseppe Verdi, musicisti per passione provenienti da tutto il mondo, inserito nel contesto cittadino milanese in primis, seppur orientato a un pubblico nazionale e internazionale senza più esclusione alcuna di genere o di livello.
Concerti serali ore 20:30 intero €15,00. Ridotto studenti e over 70 €10,00. Diritti di prevendita €2,00. Pass tutti i concerti €40,00. Soci PianoLink e giovani fino a 18 anni ingresso gratuito. Prevendita su www.eventbrite.it Info su www.pianolink.it oppure www.facebook.com/pianolink tel +39.02.47927958 email: info@pianolink.it
“Abbiamo concepito un vivaio musicale di nuovi collegamenti. Questo luogo esiste ed è un luogo possibile. Le connessioni sono legami reali. Anche queste esistono. E si chiamano link!”. Queste le parole del Presidente di PianoLink Andrea Vizzini, musicista che promette di portare sul palcoscenico la musica di tutti, invertire i ruoli, mischiare le carte, per un risultato davvero allegro con brio..
Il MiAmOr Music Festival è un evento ideato e prodotto da PianoLink, in collaborazione con Yamaha Music Europe e con il patrocinio del Comune di Milano Area Spettacolo e Regione Lombardia.
Main Sponsor:
email: info@pianolink.it — tel+39.02.47927958 — Facebook: www.facebook.com/pianolink