Siciliano nato nel 1979, Andrea Vizzini si avvicina al pianoforte all’età di 6 anni guidato dal Maestro Michele Petitto, il suo primo, caro Maestro.
Debutta come solista all’età di tredici anni presso la Leopold Saal del Mozarteum di Salisburgo. Trasferitosi a Milano all’età di 18 anni si perfeziona al fianco del Maestro Vincenzo Balzani presso il Conservatorio “G.Verdi”.
Dall’età di undici anni frequenta masterclass di perfezionamento in Italia e all’estero al fianco di pianisti come Channon Douglass, Jasinsky, Petrushansky, Perticaroli.
Primo premio assoluto al Concorso Pianistico “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme, primo premio “Toni Pardo” di Trapani, primo premio assoluto “EPTA Italy” di Cosenza, primo premio assoluto “International Piano Competition New music for New pianist”, tiene concerti in numerose città italiane e straniere tra cui Pescara, Napoli, Messina, Reggio Calabria, Roma, Milano, Augsburg, Monaco, Salisburgo, suonando in prestigiose sale tra cui l’Ambasciata Polacca a Roma, la Leopold Saal di Salisburgo, il Palazzo della Provincia di Reggio Calabria, la Sala Verdi di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma. I suoi recitals spaziano dai concerti solistici alla musica da camera, ai concerti per pianoforte e orchestra.
Delle sue recenti attività ha avuto menzione su testate giornalistiche del calibro del Corriere della Sera, La Repubblica, ViviMilano, Il Post, Rai3, SkyTg24.
E’ stato invitato ed intervistato in trasmissioni radiofoniche e televisive locali e nazionali tra cui “Piazza Verdi” in onda su Radio 3 RAI, in occasione della quale si è anche esibito al pianoforte in diretta nazionale,
nonché su Radio Padania nella trasmissione “L’angolo della musica classica”, su Rai 3 nella trasmissione televisiva Expo Week dove ha presentato la prima edizione del “MiAmOr (Milano Amateurs & Orchestra) Festival 2015” patrocinato da Expo in Città 2015 e dal Comune di Milano, di cui è fondatore e direttore artistico.
Insegna pianoforte, teoria musicale, solfeggio e armonia dall’età di diciotto anni. All’attività didattica e concertistica affianca l’interesse per la composizione e si avvicina alla “canzone d’autore”, collaborando con musicisti e cantautori nell’arrangiamento pianistico e cameristico dei testi. Il suo repertorio spazia da Bach a Rachmaninov, da Scarlatti a Gershwin e Scriabin, accoglie con interesse i grandi classici del jazz così come la canzone d’autore e le grandi colonne sonore del cinema. Si dedica con passione e dedizione all’insegnamento privato ed ai suoi allievi, che considera fonte di sincera gratificazione e realizzazione personale. E’ tutor di pianoforte nei Workshop di pianoforte e orchestra di PianoLink.
Socio co-fondatore dell’Associazione PianoLovers e consulente musicale del Concorso pianistico internazionale “Piano Lovers over 40” di Milano per la prima edizione del 2014, Direttore Esecutivo dell’Associazione Pianofriends fino al 2014, fonda nel 2014 l’Associazione Musicale PianoLink di Milano di cui è Presidente e Direttore artistico. Nello stesso anno avvia un ambizioso progetto di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie a supporto della didattica musicale e costituisce l’omonima startup innovativa PianoLink, di cui è Chief Executive Officer. Parallelamente fonda nel 2015 la PianoLink Philharmonic Orchestra.