Nata a Milano inizia giovanissima lo studio del canto, dal Coro di Voci Bianche del Teatro Alla Scala di Milano, al Conservatorio G. Verdi di Milano dove si diploma brillantemente sotto la guida del M° Sonia Turchetta.
Partecipa a numerose Masterclass con cantanti di fama internazionale come Venceslava Hruba Freiberger specialista del repertorio di musica sacra, U. Finazzi, L. M. Patridge in Lussemburgo per il repertorio del ‘700 e per la liederistica in lingua russa e tedesca con i Maestri di Weimer.
Debutta giovanissima al Teatro alla Scala come “seconda apparizione” nel “Machbet” di G. Verdi con la direzione del M° R. Muti, “Frantik” nel “Prihody lisky bystrousky” di L. Janacek diretta dal M° Sir Andrew Davis e nel “Requiem fur Mignon” di R. Schumann sotto la direzione del M° R. Abbado replicando al Teatro Manzoni di Bologna.
Successivamente si esibisce come “Sem” nell’opera “Il piccolo spazzacamino” di B. Britten presso la sala Verdi del Conservatorio di Milano e presso il Teatro Comunale di Garlasco. Debutta inoltre il ruolo di “Serpilla” da “Bacocco e Serpilla” di Orlandini al Teatro Sociale di Canzo e alla Palazzina Liberty di Milano.
Si esibisce come mezzosoprano solista per i concerti di musica da camera de “I Civici Cori” di Milano sotto la direzione del M° M. Valsecchi.
Successivamente entra a far parte della “Chorakademie de Festival del Tirolo Erl” sotto la direzione del M°. G. Kuhn debuttando i ruoli di “Paggio” nel “Tannhauser” e nel “Lohengrin” di R. Wagner, “Annina” de “La Traviata” di G. Verdi e Waltraute de “ La Valchiria” di R. Wagner.
E’ Direttore di produzione e tra i soci fondatori dell’Associazione PianoLink.