





































Cantautore di nuova generazione, Fabio Cinti nei suoi quattro album ha mostrato la sua personale ricerca della “bellezza”, in perfetto equilibrio tra la canzone d’autore, il pop ricercato di matrice sintetica e le sonorità classiche, indagando perfino il legame tra le melodie di radice elisabettiana e la canzone moderna.
Hanno scritto per lui Franco Battiato e Pasquale Panella
Più nota invece la sua collaborazione con Morgan. Nel suo terzo album appare Paolo Benvegnù, ospite anche nella data scledense (Schio, 24 gennaio 2015) di questo spettacolo che segue l’uscita del quarto disco: “Tutto t’orna “(Mescal, 2014).
Si tratta di una rilettura cameristica di brani scelti dai precedenti lavori, arrangiati per pianoforte, quartetto d’archi e chitarra. Un lavoro allo stesso tempo delicato e d’impatto, in cui emerge la forza evocativa dei testi per ricostruire il percorso di ricerca sulla sensibilità che dal vivo si amplia con l’interpretazione e la rielaborazione di alcune tra le più belle canzoni e arie non solo di questo secolo.
Tutto t’orna LIVE tour:
-20 Settembre 2014 – Teatro delle Ali – Breno*
-18 Ottobre 2014 – Teatro Comunale – Veroli (FR)**
-21 Dicembre 2014 – Chiesa S.Maria Alemanna – Messina***
-24 Gennaio 2015 – Teatro Comunale – Schio – Ospite Paolo Benvegnù
-26 Febbraio 2015 ore 21:00 – Teatro Regina Margherita – Caltanissetta
-16 Marzo 2015 ore 21:00 – Teatro Out Off – Milano – Ospite Lele Battista – Open Act The Wise
Info e biglietteria Caltanissetta Teatro Margherita 26 Febbraio 2015 su Vivaticket (clicca qui) o tel. +39.320.68.97.586 oppure +39.347.51.09.409
Info e biglietteria Milano Teatro Out Off 16 Marzo 2015 su Biglietteria online Teatro Out Off (clicca qui) o tel.+39.338.85.66.443
Dallo spettacolo “Tutto t’orna” presso il Teatro delle Ali di Breno, 20 Settembre 2014:
Fabio Cinti, musicista, cantautore, produttore.
Da Roma, dopo una lunga formazione di studi che vanno dalla filosofia al teatro, dal cinema alla musica, si trasferisce a Milano. Qui inizia la sua collaborazione con Marco Castoldi, in arte Morgan, e la sua storia discografica.
Nonostante un album autoprodotto del 2001 (Musica per lavare i piatti, raccolta di sonorizzazioni per teatro e mostre), il vero esordio è del 2011 con L’Esempio delle Mele (Sounday/Self), album che vede la partecipazione, tra gli altri, dello stesso Morgan, di Pasquale Panella, autore del testo di un brano (Il punto di vista) e di Massimo Martellotta (Calibro 35).
A un anno esatto di distanza, prodotto da tre fan-mecenati (situazione singolare che anticipa, in Italia, i tempi del crowdfunding), esce Il Minuto Secondo (Sounday/Self), album complesso, composto da sette inediti e sette rivisitazioni (per pianoforte, iPhone e voce) tra lied romantici e canzoni moderne legate da uno studio sull’invenzione melodica di radice elisabettiana.
Fabio Cinti si cimenta anche con la scrittura: alla fine del 2012, Trantran Editore pubblica il suo primo romanzo, Un anno d’amor(gan), romanzo di formazione dedicato all’amico Castoldi, ispirato all’esperienza della convivenza e della collaborazione, tra live e televisione. Sempre per Morgan, nel 2009 Cinti ha curato l’introduzione alla seconda edizione del suo Dissoluzione (edito da Bompiani). È del 2013 invece il racconto La Buca inserito in Le cose cambiano (ISBN Edizioni/Corriere della sera).
Nel 2013 Franco Battiato gli affida, oltre alle aperture di alcune date del suo Apriti Sesamo Tour, l’interpretazione di un suo brano inedito, Devo, che diventerà il primo singolo del terzo album del cantautore.
“Madame Ugo” (ottobre 2013) è l’album che inaugura il passaggio in Mescal, che ospita, oltre a Battiato, anche Paolo Benvegnù, presente anche in alcune date del tour che seguono l’album. Arriva a giugno del 2014, a breve distanza da Madame Ugo, “Tutto t’orna”, il quarto album. Si tratta di un album “ibrido”, registrato in studio ma in presa diretta, una raccolta di undici canzoni tratte dai tre dischi precedenti riarrangiate per quartetto d’archi, pianoforte e chitarra acustica. Tutto sotto la drezione del M° Carlo Carcano. L’album uscirà in versione digitale e in un’edizione limitata di vinile. Le foto di copertina (e interne) sono curate dal fotografo Piero Martinello.
www.fabiocinti.it — www.mescalmusic.com
Dallo spettacolo “Tutto t’orna” presso il Teatro Civico di Schio, 24 Gennaio 2015: