Alessandro Foschini nasce nel 1993. Inizia giovanissimo gli studi musicali, dapprima col pianoforte, e successivamente passando al clarinetto.
Si diploma in clarinetto col massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Giuseppe Verdi” di Ravenna sotto la guida del M° Mirco Ghirardini, ed è vincitore della borsa di studio offerta dal Rotary Club come miglior diplomato dell’anno.
Dal 2013 al 2015 ha studiato presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, sotto la guida del docente di fama internazionale Francois Benda, ottenendo brillantemente il Master in Music Performance.
Ha frequentato i corsi di alto perfezionamento musicale del M° Fabrizio Meloni, e del pianista Nazzareno Carusi, per la musica da camera.
Attualmente si perfeziona sotto la guida del M° Alessandro Carbonare (1° clarinetto Accademia nazionale Santa Cecilia) e del M° Calogero Palermo (1° clarinetto Royal Concertgebouw Amsterdam).
Riveste il ruolo di primo clarinetto nell’orchestra Corelli di Ravenna, con la quale affronta un repertorio che spazia dal sinfonico, alla musica da camera, all’opera, alla musica sacra. Collabora inoltre con l’Accademia Italiana per la Direzione d’Orchestra, e con l’Orchestra da Camera di Ravenna, l’Orchestra1813 del teatro sociale di Como e l’Orchestra Giovanile Italiana.
Si è esibito più volte come solista, sia in Italia che all’estero. Ha eseguito il concertino per clarinetto e orchestra di Weber con l’orchestra dell’istituto Verdi, il concerto K 622 per clarinetto di Mozart con l’orchestra “Corelli” sotto la direzione del M° Jacopo Rivani, e lo stesso concerto con la Young Musicians European Orchestra, al Teatro Alighieri di Ravenna, sotto la direzione del M° Cristoph Ehrenfellner per la rassegna “Ravenna musica 2012”; con la stessa orchestra si è esibito da solista a Betlemme in occasione del concerto di Natale 2011. Attivo anche nella musica da camera ha eseguito il trio e il quintetto di Brahms per la rassegna “Giovani in musica 2012”. Ha collaborato con “Ravenna Festival” per la realizzazione della trilogia popolare Verdiana al Teatro Alighieri di Ravenna, e ai Teatri Comunali di Piacenza e di Ferrara, sotto la direzione del M° Nicola Paszkowski.
Attivo nella musica contemporanea, si è esibito in importanti rassegne in Svizzera eseguendo lavori di Tristan Murail e Mathias Steinauer, sia per clarinetto solo che per ensemble.
Si è esibito in diretta su Rai 1 nel programma “Unomattina in famiglia” eseguendo la Première Rhapsodie di Debussy e vincendo la puntata con televoto.
E’ membro del Quintetto Casanova, col quale vince il primo premio in musica da camera al concorso internazionale “Luigi Zanuccoli” 2013.
Vince come solista il secondo premio con primo premio non assegnato al 11° Concorso Città di Padova .
Risulta idoneo nel 2013 e nel 2014 per l’Orchestra Giovanile Italiana, e per l’Orchestra1813 del Teatro Sociale di Como. Del 2015 risulta secondo idoneo a pari merito presso l’Orchestra Giovanile Italiana.