Andre Paul Huber, nato a Milano nel 1983, ha cominciato gli studi di Flauto conseguendo il Diploma della ABRSM.

All’eta di sedici anni, Huber comincia a studiare composizione, e consegue la prima laurea in composizione presso l’Università di Malta nel 2004 studiando sotto la guida del Maestro Prof. Joseph Vella. Nel 2005 ottiene l’abilitazione all’insegnamento presso la stessa università. L’orchestra filarmonica di Malta commissiona a Huber un nuovo pezzo da eseguire durante il concerto dell’epifania presso il Palazzo Presidenziale della Valletta ed eseguito in diretta TV nazionale. Viene invitato ad illustrare sue opere nella rassegna internazionale Victoria Arts Festival durante l’estate del 2006.

Nel 2006 Huber si trasferisce a Milano dove viene ammesso agli studi di Biennio superiore di composizione al Conservatorio Statale Giuseppe Verdi. Sotto la sapiente guida del Maestro Giuseppe Giuliano, Huber sviluppa ulteriormente la conoscenza compositiva. Nello stesso periodo di studi nello stesso conservatorio, Huber ha studiato Direzione d’Orchestra sotto la guida del Maestro Daniele Agiman.

Huber ha avuto l’opportunità di collaborare con varie orchestre di prestigio durante la sua formazione e carriera: l’Orchestra G. Rossini di Pesaro, Pomeriggi Musicali, Orchestra UECA. Al conservatorio di Milano, Huber ha avuto l’opportunità di dirigere due prime esecuzioni di giovani compositori: Silvia Pepe e Dino Viceconte. Nel 2011 viene invitato a dirigere L’Orchestra Filarmonica di Malta al Teatro Manoel in un concerto che presentava prime esecuzioni di giovani compositori. Tra questi pezzi, Huber ha anche diretto una sua composizione intitolata “Meine Liebe” per orchestra. Nel Febbraio 2013 Huber viene nuovamente invitato a dirigere l’Orchestra Filarmonica di Malta in due concerti nella rassegna “Community Concerts”. In questi concerti sono stati esiguiti brani di: Bach, Beethoven, Faure, Mascagni, Ketelby e Rutter.

Nell’estate del 2013, Huber fu invitato a preparare l’Orchestra Giovanile di Malta (MYO) per un concerto che ha diretto Maestro Peter Stark e nello stesso anno diresse la sezione d’archi della stessa orchestra in concerto.

Nel Novembre del 2015, Huber è stato nominato come vice direttore musicale per il concerto organizzato dalla banca APS nella quale si eseguiva una prima esecuzione con l’Orchestra Nazionale di Malta. In due occasioni, nel 2008 e nel 2012, Huber è stato invitato ad presentare sue composizioni nella prestigiosa rassegna milanese, “Suono Immagine”. Nella seconda occasione, grazie agli aiuti dei fondi dal Malta Arts Fund, ci fu una serata dedicata a musica di carattere maltese.

Al suo ritorno a Malta nel 2009, Huber ha fondato un’orchestra d’archi composta dalla maggior parte di studenti ed aspiranti professionisti che ha aiutato a crescere. Negli ultimi anni ci sono stati innesti di strumenti a fiato che hanno aiutato ad allargare il repertorio eseguito dall’ensemble. Armonia Mediterranea Chamber Ensemble è una delle realtà che formano la scena musicale maltese. Alcuni dei lavori che sono stati eseguiti dall’ensemble sono: Concerto per due violini in La minore di Vivaldi, Concerto per due violini in Re minore di Bach, Concerto per violino in La minore di Bach, Concerto Grosso per la notte di Natale di Corelli, Sinfonia No. 29 Mozart, Concerto per Clarinetto di Mozart, alcuni numeri dei Requiem di Verdi e di Mozart e altri.

https://www.facebook.com/armoniamediterranea/

  • Share:

Associazione Musicale PianoLink
Milano, Italy

Chi cerca trova! Resta in contatto con noi!