Cornista, laureato in corno con biennio in indirizzo cameristico presso il conservatorio di Cuneo con con votazione di 110/100 sotto la guida del M. Alfredo Pedretti ed Elisa Bognetti successivamente. Frequenta l’Istituto APM di Saluzzo (CN) da gennaio 2015 con il M. Ettore Bongiovanni.
Da gennaio a giugno 2014 ha seguito un semestre di specializzazione presso il Conservatorio J. Haydn di Eisenstadt (AU) con il Maestro M. Bramboeck, docente dell’Università di Vienna.
Dal 2010 alla data odierna ha partecipato a diversi corsi di alto perfezionamento solistico, ha seguito inoltre masterclass relativi a repertorio cameristico, repertorio orchestrale, barocco, insieme fiati e quintetto di ottoni; ha eseguito solisticamente il Concerto n°1 per corno e la Sinfonia Concertante KV290 di Mozart.
Nel 2015 è entrato a far parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani e dei solisti del premio Abbado, ricoprendo il ruolo di secondo corno. E’ stato partecipe di alcune dirette televisive italiane e in Svizzera, e nel febbraio 2014 ha suonato presso la Musikverein di Vienna. Nello stesso anno si è disputato la finale nel concorso per corno aggiunto all’Arena di Verona. Nel 2013 ha suonato per l’apertura dell’anno giudiziario della città di Milano ed eseguito una registrazione del Requiem di Verdi a Mendrisio (CH). La produzione operistica si allarga a buona parte delle opere di Verdi e di Puccini.
Professionalmente ha collaborato con la Brixia Simphony Orchestra, l’orchestra lirico sinfonica Coccia di Novara, la Fondazione Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, l’Orchestra Cantelli di Milano, l’orchestra delle Scuole Civiche di Milano, l’Orchestra Nuovi Cameristi di Milano, L’ OrchestrasinfonicadiSanremo, l’OrchestraCroma2000diPavia, l’OrchestraFilarmonicadel Piemonte, l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, l’Orchestra Bruni di Cuneo, l’Orchestra delle Università di Torino, l’orchestra des Alpes de la Mer, con l’Orchestra Sinfonica Italiana, l’ensamble Sfondi Sonori, l’Orchestra Ghedini di Cuneo, e in diverse formazioni cameristiche: quartetto e quintetto di legni, quintetto di ottoni, ottetto di fiati, decimino di fiati e contrabbasso, trio vocale liederistico, per la produzione di numerosi concerti nella regione Piemonte e Lombardia. Fra gli altri, ha suonato nei teatri di Chieri, Teatro Grande di Brescia, Tetro Dal Verme di Milano, Teatro Arcimboldi di Milano, comunale di Ventimiglia, Mentone, Acquiterme, Pavia, Vigevano, Crema, Torino, Asti, Tortona, Budrio, Teatro Toselli e sala S. Giovanni di Cuneo, auditorium Verdi di Milano, auditorium G. Agnelli di Torino.