Violinista

Diego Pugliese

Diego Pugliese consegue brillantemente, in soli 7 anni, il Diploma tradizionale di Violino, presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida del M° Corrado Roselli ( a sua volta alunno di Ludmilla Kuznetsoff e Gioconda De Vito) e, ancora studente, riceve numerosi riconoscimenti in occasione di Concorsi Internazionali e Stagioni Concertistiche dedicate a giovani solisti.

Si è esibito in numerose occasioni in Puglia come solista, proponendo repertorio di Bach e Paganini, e ha partecipato come Spalla d’Orchestra, in varie formazioni, a Festival musicali internazionali di grande rilievo, e in particolare il “FJME”, nelle edizioni 2002 e 2004 presso Berna e Malmow, il “Sangerstevne” di Ealing (Londra) e il “FIMU” di Belfort. Fortemente predisposto e motivato al lavoro in orchestra, si è perfezionato con maestri di grande rilevanza nel panorama orchestrale europeo e, in particolare, con Luca Santaniello, Duccio Ceccanti, Giovanni Zonno, Marco Fiorini, Paolo Messa, Agnès Blanche Marc, Robert Kowalski e Pacalin Zef Pavaci.

Appena diplomatosi, ha subito dedicato grande attenzione alla preparazione di concorsi e audizioni orchestrali, risultando idoneo presso l’Orchestra del Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, l’Orchestra Filarmonica della Franciacorta e l’Orchestra Nazionale dei Conservatori. Con quest’ultima formazione, di grande rilevanza è stato il concerto tenuto a Rimini per la Sagra Musicale Malatestiana, nell’edizione 2013, in occasione della quale ha partecipato all’esecuzione di Metamorphosen di R. Strauss per 23 Archi Solisti; ha riscosso notevole successo anche per i concerti del ciclo Verdiano tenuti nel Teatro Verdi di Trieste, Istituto di Cultura di Budapest, Auditorium del’Accademia Musicale di Cracovia, Teatro Nazionale Polski di Varsavia, Teatro Comunale de L’Aquila e Teatro dell’Opera di Roma in occasione del Bicentenario della nascita del compositore. Lavora, inoltre, con l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, l’Orchestra “S. Mercadante” di Altamura, l’Orchestra Sinfonica di Massa Carrara e l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari;

ha anche registrato, con l’Associazione “N. Vitale”, importanti dischi per la CEI e le Edizioni S. Paolo; è fondatore e violinista dell’Ensemble Barocco Tensioni Armoniche.

Attualmente, continua i suoi studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, intento a conseguire la Laurea Specialistica in Musica Elettronica, dopo aver conseguito la Triennale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° F. Scagliola.

  • Share:

Associazione Musicale PianoLink
Milano, Italy

Chi cerca trova! Resta in contatto con noi!