Dopo il diploma di Violoncello conseguito nel 2009 presso il Conservatorio P. L. da Palestrina di Cagliari si perfeziona con i maestri Robert Witt e con Luca Simoncini presso L’accademia Musicale di Sacile. Contemporaneamente entra a far parte dell’ Orchestra Giovanile Italiana perfezionandosi in violoncello col M. Luca Franzetti e in Musica da Camera con A. Farulli.
Nel biennio 2010-2012 collabora con i direttori: R. Muti, J. Axelrod, A. Battistoni, A. Boreyko; con l’Orchestra Regionale della Toscana diretta da A. Fish, e L’Orchestra Giovanile Cherubuni; con i solisti Mario Brunello e Giuliano Carmignola.
Parallelamente si Specializza in Violoncello al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, sotto la guida di Luca Simoncini. Nel 2015, risultato idoneo all’ audizione indetta dal T.L.S “A. Belli” di Spoleto, approfondisce lo studio della Prassi Esecutiva Contemporanea con i Maestri: M. Angius, F.E. Scogna, V. Parisi, T. Battista e M. Attura conseguendo il Diploma di Qualifica Professionale per Musicista in Ensemble di Musica Moderna e Contemporanea.
Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Instabile di Paulilatino, Sinfonietta Claudio Monteverdi, Orchestra Roma Sinfonica, Orchestra Italiana del Cinema.
Aperto ad altri aspetti della musica, ha approfondito lo studio e l’esecuzione della musica Popolare con L’Orchestra Popolare delle Dolomiti partecipando a numerosi Festival quali: Arte Sella, Lab Fest Dolomites Unesco ed Itinerari Folk. Il lavoro viene poi concretizatto in “Concier di Testa” CD edito da Felmay sempre nel 2015.
Incide per “Improvvisatore Involontario” “Caravaggio” con musiche di M. Muntoni
Ha collaborato di recente con L’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari diretta da D. Iorio e F.M. Carminati e con L’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto diretta da C. Palleschi in una tournée nella regione Umbria.