Ettore della Campa nasce a Milano il 22/5/1969. Inizia lo studio del pianoforte classico nel 1975 con gli insegnanti F. Franz e A. Cassisa Marchesi. Malgrado la musica classica sia una grande passione, molti altri generi attirano la sua attenzione e non solo: anche l’elettronica, la tecnologia e l’arte in generale. Parallelamente al liceo (Istituto Statale d’Arte di Monza) e allo studio del pianoforte, inizia ad avvicinarsi al mondo più moderno dei sintetizzatori e della musica elettronica iniziando anche a suonare con le prime band che si formavano al liceo. Lo studio del pianoforte prosegue privatamente con vari insegnanti e alla fine del liceo decide di avvicinarsi in modo più intimo al mondo del Jazz frequentando i nuovi corsi organizzati dalla scuola civica, con i pianisti Sante Palumbo e Cesare Poggi. Parteciperà anche ai concerti organizzati dalla scuola e alle sessioni di musica d’insieme.
Il disegno e la grafica rimangono sia nel cuore sia nella vita professionale ma la musica occuperà sempre il primo posto; ed è proprio grazie a questa molteplicità di esperienze che inizia a cogliere l’essenza dei vari generi, stili e modi di eseguire, interpretare e creare. Tutto ciò lo porterà a suonare come pianista/tastierista in svariate formazioni di una certa importanza (spaziando dalla musica classica al death metal), a lavorare in studio come performer e arrangiatore (per artisti italiani e internazionali) e ad approfondire la sintesi dei suoni e del sound design, lavorando anche come dimostratore per le maggiori case di produzione di hardware/software presenti sul mercato all’inizio degli anni novanta.
Nella parte tecnologica non poteva mancare l’interesse alla registrazione e riproduzione del suono così, cercando di rubare i trucchi del mestiere dai fonici degli studi in cui lavorava come performer, inizia a mettere insieme il primo studio di registrazione che finirà nelle sale della JTCompany, casa di produzione di uno dei più grandi DJ house a livello mondiale. Questo continuo miscuglio di generi, unita all’esperienza di fonico e produttore accumulata in varie situazioni (con musicisti, doppiatori e studi radiofonici tra cui RTL), gli permette di raggiungere la versatilità necessaria per realizzare uno dei suoi sogni: scrivere musica per l’immagine.
Negli ultimi quindici anni la produzione di musica per pubblicità, e talvolta per film, rappresenta la sua attività principale.
Nell’estate del 2014 decide di dare un taglio al grigiore cittadino di Milano e si trasferisce in mezzo al mediterraneo nella viva, colorata, incontaminata campagna minorchina dove apre un nuovo studio di registrazione in cui spera di attrarre molti musicisti in cerca di un posto tranquillo e stimolante dove poter sviluppare e concretizzare le proprie idee musicali.
Per i curiosi ecco una piccola raccolta di brani scritti per pubblicità.