Francesco Ronzio nato il 23/02/1992, inizia gli studi musicali all’età di undici anni sotto la guida del Maestro Egidio Cremonesi.
Sostiene gli esami del corso di saxofono del vecchio ordinamento come privatista presso il Conservatorio G. Verdi di Milano fino al conseguimento del Diploma inferiore (5°anno).
Nel 2012 è ammesso al Triennio di Saxofono presso il Conservatorio di Milano sotto la guida del Maestro Mario Marzi con il quale perfeziona la propria tecnica strumentale e chiude i primi due anni con il massimo dei voti. Attualmente è iscritto al 3° anno presso il Conservatorio di Milano.
Partecipa a diversi concorsi di esecuzione musicale vincendo nove tra concorsi nazionali e internazionali.
(Concorso Graubunder Kantonaler Musikverband – Chur (CH), al Concorso Nazionale di musica da camera “Miryam e Pierluigi Vacchelli” della città di Piadena, Premio Gaetano Cantarone 2014, 7° Concorso Internazionale Premio Crescendo città di Firenze, Concorso Internazionale “Premio Città di Padova” 2014, 3° Concorso Internazionale “Miryam e Pierluigi Vacchelli”, 1° Concorso Nazionale di Musica da Camera per Giovani Artisti città di Milano, Premio Crescendo 2015)
E’ vincitore di diverse borse di studio assegnate dalla provincia di Sondrio e dalla Regione Lombardia (Borsa “Diritto allo Studio”). Partecipa a Masterclass con Saxofonisti di fama internazionale quali Jean Marie Londeix, Timothy Roberts, Pascal Bonnet, Fabrizio Mancuso, Federico Alba, Mario Ciaccio, Antonino Mollica, Antonio Felipe Belijar, David Brutti.
Dal 2013 suona stabilmente nel “Quartetto Tre Quarti”: Francesco Ronzio – sax soprano, Mattia Fiore – Sax Alto, Mattia Quirico – Sax Tenore, Mauro Donadini – Sax Baritono.
Il Quartetto ha partecipato a diverse rassegne concertistiche quali: Chamber music Weeks”, “Concertiamo”,”Happy hour music”, “Concerti del Chiostro”, “Musica Immagine”, “MITO settembre musica”, “SudESTate musicale”, “Uniti per Corniglia”.
Dal 2014 suona stabilmente in duo con Daniele Bonini (pianoforte). Il duo partecipa a diversi concorsi musicali nazionali e internazionali e svolge un’intensa attività concertistica, suonando in diverse sale da concerto tra cui: Sala Verdi e Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Auditorium della camera del Lavoro, Auditorium Società Umanitaria, Università Bicocca, Spazio Culturale “SeiCentro” (MI), Politecnico di Milano. Nel 2015 partecipa alla produzione “Gershwin Gala” con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Una serie di quattro Concerti presso l’Auditorium Parco della Musica in Roma diretti dal Pianista americano William Eddins. In qualità di solista ha l’occasione di suonare il Concerto in Mib per saxofono e orchestra di A. Glazunov con l’orchestra d’archi “I Musici di Parma”. Da circa due anni svolge attività didattica presso i Corsi serali del CPSM di Milano e presso il corpo musicale “Città di Grosotto” (SO).