Gaia Castiglioni nata nell’ottobre del 1992, si diploma a pieni voti in clarinetto presso il Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida del M° Sergio Delmastro. Si perfeziona successivamente presso l’Accademia “Scatola Sonora” di Roma con il M° Calogero Palermo, primo clarinetto della Royal Concertgebouw orchestra. Attualmente studia clarinetto con il M° Alessandro Dorella e clarinetto piccolo con il M° Luigi Picatto, entrambi prime parti del Teatro Regio di Torino.
Ha frequentato masterclass con il M° Patrick Messina,il M° Milan Rericha, il M° John Kruse etc.
Ha vinto diversi concorsi internazionali: 1 Premio festival di Bellagio e del Lago di Como, 1 Premio concorso Luigi Bolentini, 2 premio concorso Vallestrona, 3 premio concorso di Padova.
Nel 2015 risulta idonea per le selezioni dell’Orchestra giovanile Italiana e per l’Orchestra Senzaspine di Bologna. Nel 2014 viene accettata presso l’Hogeschool vor de kunste di Utrecht e per i corsi estivi di perfezonamento dell’Aurora Chamber Orchestra di Stoccolma e nel 2015 presso la Royal Danish Academy of music di Copenaghen.
Nel 2014 viene selezionata per rappresentare il Conservatorio G.Verdi di Milano presso il festival musicale “Rencontres musicales de Mediteranee” in Corsica.
Molto attiva nell’ambito della musica da camera si esibisce in diverse formazioni, dal duo a formazioni per tredici strumenti e tiene concerti per alcune rassegne e associazioni quali l’Università Statale di Milano, l’associazione “Assami”, la rassegna “Abbazie arte e musica” , la rassegna “I suoni del Garda”, l’Università popolare di Milano, l’Università “Bicocca” di Milano, l’associazione musicale “Canone inverso”, le rassegne “Happy music hour”, “Concertiamo”, “I concerti nel chiostro”, etc.
In ambito orchestrale collabora e ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia dell’Annunciata di Abbiategrasso, l’Orchestra Antonio Vivaldi, l’Orchestra del Conservatorio di Milano, la Civica Orchestra di fiati di Milano, l’Adami Clarinet Choir, l’Orchestra dei Popoli “Vittorio Baldoni”, l’Orchestra Giovanile del Lago Maggiore esibendosi sia in Italia che all’estero.
All’attività concertistica affianca da alcuni anni l’attività didattica presso alcune scuole di musica della provincia di Como e Monza e Brianza; la sua classe attualmente conta una trentina di allievi. È inoltre stata recentemente chiamata per tenere dei corsi di clarinetto presso la Civica Scuola di Musica di Cesano Maderno.