Milano
LA MUSICA NEL CASSETTO
A quasi tutti i bambini spesso viene chiesto cosa piacerebbe fare da grandi. Io risposi: lo scienziato o il direttore d’orchestra.
Ora scienziato non lo sono diventato, direttore d’orchestra men che meno… Il “fascino” dell’aritmicità l’ho sperimentato personalmente ed è forse per questo motivo che tra i maggiori pensatori del nostro tempo mi piace ricordare Ilya Prigogine. Viviamo in “un sistema dinamico aperto”, questa in sintesi la sua teoria. Figlio di una pianista ebrea russa, Yulia Vikhman, lo immagino bambino all’ascolto della madre alle prese con la precisione dei tempi musicali e da qui maturare il suo pensiero scientifico.
Giovanni Paolo Magistri nasce a Milano il 4 maggio 1951. Laureatosi in biologia all’Università degli studi della medesima città, perfeziona gli studi specializzandosi in patologia generale in quella di Pavia, il prestigioso Istituto che fu di Camillo Golgi. Si appassiona alla “fisiologia della locomozione umana” e per qualche anno, all’Istituto di fisiologia umana di Milano, alla guida del professor Paolo Cerretelli, tenta la carriera universitaria accompagnando la ricerca scientifica all’insegnamento della Biologia al Liceo Cardinal Ferrari. Scoraggiato dai magri guadagni entra a far parte, come manager commerciale, di una multinazionale statunitense, la Medical Graphic (Saint Paul, Minnesota). Locomozione e nutrizione sono binomio ideale per far sorgere l’idea di una libera professione nel settore dell’igiene e sicurezza delle produzioni alimentari. Appassionato di musica, tenuta sempre “nel cassetto”, dal 2012 intraprende con entusiasmo lo studio del pianoforte.
E’ stato nominato Socio Onorario di PianoLink per l’Alto contributo a beneficio dell’Associazione e della Musica