Giulia Camardella, 27 anni, si è diplomata in Violino e ha conseguito la Laurea Biennale in Discipline Musicali con il massimo dei voti sotto la guida del M° Ennio Catanese, presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce. Ha seguito il master triennale di perfezionamento in violino con il M° Felice Cusano presso la scuola di Musica di Fiesole e partecipa abitualmente ai master per professori d’orchestra con il M° Carlo Maria Parazzoli. Ha conseguito la Laurea biennale in Didattica e l’abilitazione all’insegnamento dello strumento col massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli. Ha, inoltre, iniziato a seguire da Gennaio 2016 il corso per professori d’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala.
Dal 2009 al 2011 è stata membro dell’Orchestra Giovanile Italiana, seguendo le lezioni di violino e di musica da camera ed esibendosi in numerose città italiane e in tournee in Palestina, anche in collaborazione con l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Cherubini.
Dal 2009 al 2013 ha fatto parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori, ricoprendo il ruolo di concertino dei violini primi e poi di spalla dei violini secondi, esibendosi per festival come “Taormina Arte”, “MITO in Musica Settembre Musicale torinese”, Giovani Artisti di Opera Studio all’Auditorium Parco della Musica, Festival di Musica Romantica “Suona francese”, “Avanti Ragazze” per la festa della donna alla presenza del Capo dello Stato e in diverse occasioni in Vaticano e all’Università Pontificia, per Canale 5 e Radio RTL allo spettacolo “L’eterno ragazzo” di Gianni Morandi in due serate in diretta dall’Arena di Verona. Nel 2010, al Teatro dal Verme di Milano, si è esibita con la Young Europe Chamber Orchestra in collaborazione con la Gustav Mahler Yugend Orchester e la London Simphony Orchestra, per un concerto nell’ambito della rassegna Serate Musicali e a sostegno della popolazione di Haiti.
Ha collaborato con l’ensemble Raffaele Casarano & Locomotive per la realizzazione del CD Legend featuring Paolo Fresu. Si è interessata anche di musica etnica collaborando con il Canzoniere Grecanico Salentino. Ha collaborato, inoltre, con l’Orchestra ICO di Lecce, l’Orchestra Nireo diretta da Francesco Libetta, l’Orchestra JFutura a Trento, i Pomeriggi Musicali, l’Orchestra George Méliès a Roma diretta da Franco Piersanti, l’Orchestra Sinfonica Lucana, l’Orchestra del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli in qualità di spalla, l’Orchestra della Magna Grecia a Taranto, la Jeans Orchestra a Milano diretta dal M° Matthieu Mantanus e con la quale si è esibita numerose volte su Rai 3 per la trasmissione “Che tempo che fa”. Attualmente, collabora abitualmente con la MG_INC Orchestra di Parma con la quale ha lavorato con artisti come gli Ulver, Eyvind Kang e Arisa, l’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, la Young Talents Orchestra Ernst & Young diretta dal M° Carlo Rizzari, l’Orchestra d’archi del M° Leonardo De Amicis in qualità di concertino dei primi violini e poi di spalla dei violini secondi con la quale finora ha suonato per uno speciale di “Porta a Porta”, per la settima e l’ottava edizione di “Ti Lascio Una Canzone” su Rai 1, la registrazione delle musiche per lo spettacolo teatrale “Storie di Claudia” di Claudia Gerini andato in scena dal 7 Dicembre 2015 e l’inaugurazione del Palazzo di Fuksas a Roma nel 2016.