Nata nel 1985, Isabella Stabio si diploma a pieni voti presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino nel 2005 nella classe di Sassofono del Maestro Pietro Marchetti. Prosegue i suoi studi prima nello stesso Conservatorio ottenendo nel 2007 il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali – Sassofono con il massimo dei voti e la lode e poi presso il CNR di Lione (Conservatoire National de Region de Lyon), nella prestigiosa classe di Sassofono del Maestro Jean Denis Michat, ottenendo qui nel 2008 il Diplome d’Etudes Musicales (D.E.M.), dominante Saxophone all’unanimità e perfezionandosi anche in musica da camera (classe di Daniel Foubert). Sempre al CNR di Lione ha seguito nell’anno 2008/2009 il Cours de perfectionnement in Sassofono nella classe del M° Michat. Nel 2014 frequenta anche un corso di direzione di coro tenuto dal M° Gabriele Conti all’Accademia Marziali di Seveso (MB), e ,sempre nella stessa accademia, nel 2015 dei corsi sul metodo propedeutico per bambini “Io cresco con la musica”. Ha preso parte in qualità di allieva effettiva a numerose masterclasses e stages presso importanti Istituzioni e Festival quali: Festival Internazionale del Sassofono di Faenza (dal 2005 al 2009), Université Européenne pour le Saxophone di Gap (2005), Musicariva Festival a Riva del Garda (2006), Conservatoire National de Région di Lione (2006-2007), Impuls Academy di Graz (2013); corsi tenuti da docenti di fama mondiale quali: Claude Delangle, Jean-Denis Michat, Vincent David, Joseph Lulloff, Kenneth Tse, John Sampen, Johannes Ernst, Bruno Totaro, Marco Albonetti, Christian Wirth, Fabrizio Mancuso, Philippe Bracquart, Griffin Campbell, Carrie Koffman, Mario Marzi, il Quatuor de Saxophones ‘Habanera’, Jean-Charles Richard, Otis Murphy, Marcus Weiss e Lars Mlekusch.
Ha partecipato e si è distinta in qualità di solista in numerosi concorsi nazionali ed internazionali quali: Festival delle Arti di Bologna 2012 (vincitrice sezione strumentisti), Concorso Internazionale “Antonio Salieri” a Legnago (VE) 2015 1° premio assoluto, Concorso Internazionale premio “Rovere d’Oro” (2015), Concorso Internazionale per Giovani Interpreti Città di Chieri CAT.A (2005), Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Riccione (2009) e Concorso Musicale Nazionale “Riviera Etrusca” città di Piombino (2014) 1° premio; Londono Grand Prize Virtuoso International Music Competition (2015), Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Asti (2010), Concorso Musicale Europeo Città di Moncalieri (2008), Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Padova (2007), Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Italian Festival di Alice Bel Colle (2002) 2°premio; Concorso Internazionale per Giovani Interpreti Città di Chieri CAT.B(2007) 3° premio; Concorso Internazionale di musica da camera “Luigi Nono” di Venaria Reale (2008) premio speciale Novecento; Concours International d’Interprétation Musical de Paris – Ville d’Avray (2010) Finalista - T.I.M., Torneo Internazionale di Musica (edizione 2009-10) Diploma d’onore; Concorso Internazionale Gaetano Zinetti (2012) Semifinalista; - ha inoltre preso parte al Concours International de Saxophone ‘Adolphe Sax’ di Dinant (2010).
Ha vinto in quattro occasioni la borsa di studio al Festival Internazionale di Sassofono a Faenza (2005, 2007, 2008 e 2009), il premio Fausto dal Pozzo allo stesso Festival (2009) e la borsa di studio Master dei Talenti Musicali erogata dalla Fondazione CRT di Torino (2007). Si è esibita e si esibisce in qualità di solista, con diverse formazioni di musica da camera (collaborando con vari interpreti) e in orchestra in Italia e all’estero (Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, Portogallo, Svizzera, U.S.A ) in numerosi concerti presso importanti rassegne concertistiche quali: ’Abendmusiken’ a Pallanza (VB), ‘Affetti sonori- musica in concerto’ a Torino, ‘Aurore Musicali’ a Torino, ‘Concerts au Chateau, festival de Ville d’Avray’ a Parigi, ‘Contrada Larga’ a Trento, ‘Centimetro Zero’ a Trento e Pergine Valsugana (TN), ‘Dias da Cultura na Dekl’ a Lisbona, ‘Festival Internazionale dei Due Mondi’ a Spoleto (PG), ‘Festival Internazionale del Sassofono’ a Faenza (RA), ‘Festival Ultrapadum’ nella Regione Lombardia, ‘Fridays at Trinity’ a Boston (MA, U.S.A.) ‘I Concerti dei Fiori’ ad Orta San Giulio (NO), ‘I Concerti del Pomeriggi’o a Torino, ‘Impuls Festival’ a Graz (Austria), ‘I suoni delle Dolomiti’ (Trentino Alto Adige), ‘ Kirchenmusik’ a Linz (Austria), ‘Letnie Koncerty Organowe i Kameralne we Władysławowie’ a Władysławowo (Polonia), ‘Lunchtime Recitals’ a Sheffield (Inghilterra), ‘Musiksommer Bad Schallerbach’ a Bad Schallerbach (Austria), ‘Musicariva Festival’ a Riva del Garda (TN), ‘Organalia Ekklesia e Organalia – Suoni d’Inverno’ in Provincia di Torino, ‘Organ Recital Series’ a Methuen (MA, U.S.A.), ‘Serate Musicali e I Mercoledì del Conservatorio’ presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ‘Tuesday Recitals’ a Boston (MA, U.S.A.), ‘World Saxophone Congress XVI’ in Scozia e ‘Sax Open’ a Strasburgo. Concerti che tra le tante sedi l’hanno portata ad esibirsi presso: Amphi de l’Opéra di Lione, Memorial Hall di Methuen (U.S.A), Duomo di Amburgo, Bach-Saal dell’Università Christian Albrecht di Kiel (Germania), Cattedrale di Leiria (Portogallo), Cattedrale di Sheffield (Inghilterra), Teatro Caio Melisso di Spoleto, Teatro Alfieri di Torino, Teatro Alfieri di Asti, St.Peter’s Italian Church di Londra, King’s Chapel e Trinity Episcopal Church di Boston, György-Ligeti-Saal di Graz (Austria). Nel 2012 e nel 2015 si è esibita in due recitals solistici rispettivamente al World Saxophone Congress XVI svoltosi a St. Andrew in Scozia( dove ha anche partecipato all’esecuzione del brano Several World di Rachel Scott per 100 sassofonisti) e al World Saxophone XVII Sax Open a Straburgo, dove ha eseguito in prima assoluta il brano “Limnoula” per sax sopranino e piano. Ha inoltre preso parte al concerto per 100 sassofonisti svoltosi alla Cité de la musique con L’Ensemble giapponese di sassofoni MI-Bemol. Sempre nel 2012 ha preso parte allo spettacolo dell’attore Sebastiano Somma “La verità, vi prego, sulla menzogna” svoltosi al Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni.
Si dedica anche alla musica contemporanea e collabora con vari compositori: nel 2011 ha eseguito in prima assoluta il brano per sassofono solo “3 Mediterranean Pieces “di Ian Stewart, nel 2013 il brano “Infosax” di Ilio Volante, nel 2014 il brano per sax alto e organo “Tre canti delle pietre di Stazzema” di Stefano Teani e, nel 2014, il brano “Limnoula” per sax sopranino e pianoforte di Carmelo Luca Sambataro.
Ha collaborato e/o collabora con diverse Orchestre, quali l’Orchestra “Bartolomeo Bruni ” della città di Cuneo,l’Orchestra da camera della Città di Rivarolo Canavese, L’Ensemble Orchestrale Giovanile di Torino (con le quali si è anche esibita in qualità di solista in più occasioni), l’ Orchestra J Futura di Trento, l’Orchestra Sinfonica di Asti, l’Orchestra a fiati del Piemonte, l’ Orchestra a fiati del Canavese, l’Orchestra Fiatinsieme, l’Orchestra a fiati del Conservatorio di Lione, Orchestre de la Musique Militare de la Région Terre Sud Est di Lione; Orchestra sinfonica, Orchestra a fiati e jazz band del Conservatorio di Torino. Ha inoltre collaborato con il ‘Fiarì Ensemble’ di Torino, l’ensemble di Sassofoni ‘Artisanat Furieux’ di Lione, l’Ensemble ‘J. Futura’ di Trento, il ‘Kaleydos Ensemble’ di Torino. Ha inciso due cd per sassofono solo: ‘Solo Sax One’ (2010) con musiche originali di autori del ‘900 e contemporanei e ‘Sax goes Baroque!’ (2011) con trascrizioni di brani per strumento solo del periodo barocco. Sempre nel 2011, ha inciso in duo sax – organo, per l’etichetta Elegia Records, un cd intitolato ‘Ástor Piazzolla – ritratto d’autore’.
Nel 2014, per la Hyperpreism Edizioni Musicali di Perugia ha inciso il cd’ Isabella Stabio – Temperamenti’, con musiche scritte dal M° Fernando Suplizi per sassofono e pianoforte(pianista Benedetta Rossetti) e sassofono e marimba (alla marimba Leonardo Ramadori e Gianni Maestrucci). All’attività concertistica affianca quella di insegnante di Sassofono, Teoria e solfeggio presso alcune scuole e associazioni musicali di Torino e provincia e tiene inoltre corsi di propedeutica musicale nelle scuole materne ed elementari.