Nato nel 1996 Leonardo Duca inizia lo studio del violoncello sotto la guida del maestro Simone Groppo. All’età di 12 anni si iscrive presso la Civica Scuola di Musica “Antonia Pozzi” di Corsico seguendo il corso tenuto da Andrea Cavuoto con il quale conseguirà la licenza di 5^ anno nel 2011 al Conservatorio di Novara (valutazione 9.5 decimi) e la certificazione di livello c preaccademico nel 2013 presso il Conservatorio di Reggio Emilia (valutazione 10 decimi). Ha frequentato i corsi estivi di Majano del Friuli (UD) tenuti dal maestro Luca Cividino (2009 e 2010), di Longiano (FC) (2011) e di Norcia (PG) (2012, 2013 e 2014) tutti tenuti dal maestro Andrea Cavuoto.
Nel 2015 prende parte alla masterclass estiva del maestro Giovanni Gnocchi durante i corsi di perfezionamento di Portogruaro. Nello stesso anno partecipa alla masterclass orchestrale “Orchestral Life” nel milanese sotto la guida di Massimo Polidori e Sandro Laffranchini.
Dal 2014 è iscritto al triennio presso il Conservatorio di Reggio Emilia a nome del quale nell’autunno 2015 prende parte al XXV festival internazionale dei conservatori di San Pietroburgo eseguendo concerti di vivaldi a parti reali e accompagnando arie d’opera.
Dal 2011 collabora stabilmente con l’orchestra dell’ex convento dell’Annunciata di Abbiategrasso con la quale, sotto la guida dei tutor Riccardo Doni (clavicembalo) Carlo Lazzaroni (violino) e Marcello Scandelli (violoncello), ha approfondito la prassi esecutiva del repertorio classico-barocco.
All’attivo ha concerti tenuti a Ellwangen (Germania), Scansano (GR), Canneto sull’Oglio (MN), Piedicavallo (BI), Vigevano “Teatro Cagnoni” (PV) L’Aquila e Ancona oltre che svariate volte in varie sedi a Milano e sono stati eseguiti brani come i concerti brandeburghesi, il concerto per violino in La minore, il concerto per due violini in Re minore e la suite per orchestra n2 in si minore di J.S. Bach, La suite “Water Music” di Handel, lo Stabat Mater e la Serva Padrona di Pergolesi, l’opera “L’impresario in angustie” di D. Cimarosa, il Gloria di Vivaldi, i concerti per clarinetto, fagotto, flauto e arpa e la sinfonia concertante di Mozart e la prima sinfonia di Beethoven. Di recente è stato inciso anche un CD con musiche di autori seicenteschi e settecenteschi. Nel 2013 partecipa al concorso internazionale di Moncalieri (TO) dove vince il secondo premio nella categoria “strumenti ad arco fino ai 18 anni di età” e il primo premio nella categoria “allievi delle scuole civiche”.
Nel maggio 2015 è tra i 12 finalisti del concorso nazionale C.Abbado a Campobasso.