Milano
Luca Granziera (Milano, 18 luglio 1981) inizia giovanissimo gli studi di canto con la Maestra Carla Vannini. Conseguito a pieni voti il Diploma Accademico di I° livello in Canto presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano sotto la guida del Maestro Demetrio Colaci, continua a perfezionarsi con il baritono Roberto Coviello. Approfondisce gli studi partecipando a numerose masterclass specializzandosi nel repertorio barocco, classico e nella didattica con i docenti Enzo Dara, Giovanna Canetti, Maurizio Arena, Marinella Pennicchi, Vittorio Terranova e Jaume Aragall. Ha partecipato a numerose iniziative promosse dal Conservatorio di Milano, ricoprendo i ruoli principali e comprimari nelle opere Elisir d’Amore, Tosca, Le Nozze di Figaro (che debutterà in seguito in Svizzera e a Milano), La Dirindina cantando sotto la direzione di Daniele Agiman e dell’orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Dal 2006 ha collaborato costantemente con il coro dell’Accademia del Teatro alla Scala (Barbiere di Siviglia, Così fan tutte, Le Nozze di Figaro, Ascanio in Alba, Convenienze ed Inconvenienze teatrali e numerosi concerti da camera) e con As.Li.Co. dove ha preso parte a numerose produzioni (Macbeth, Lucia di Lammermoor, Tosca, La Traviata, Faust, Madama Butterfly, Rigoletto, L’Italiana in Algeri, Norma, Medea e La Sonnambula) cantando con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, l’orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano in teatri quali il Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Pavarotti di Modena, Mozarteum Große Saal di Salisburgo, Teatro Sociale di Como e Teatro degli Arcimboldi di Milano sotto la direzioni di maestri tra cui Walter Attanasi, Ottavio Dantone, Daniele Rustioni, Philippe Auguin, Giovanni Antonini e Bruno Nicoli, con eventi in diretta Nazionale RAI e registrazioni live in commercio.
Dal 2010 ha partecipato infine al Festival estivo austriaco diretto dal Maestro Gustav Kuhn, con il quale debutta, nel 2013, due ruoli nelle opere La traviata e il Trovatore.Prende parte dall’estate del 2011 alle produzioni di “Ticino Musica” con “La Scala di Seta” e “L’occasione fa il ladro” andate in scena presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, cantando con l’orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana e le prime parti dell’orchestra della Radio Nazionale Svizzera; annualmente si esibisce per rassegne musicali sempre in Svizzera.All’attività di concertista affianca anche il percorso d’insegnante: inizia praticando il pre e dopo-scuola musicale presso una scuola elementare di Milano; per due anni è stato docente di canto presso la Cappella Musicale della Cattedrale di Lodi (tecnica e studio della fonazione nella musica sacra) ed attualmente tiene seminari di tecnica vocale per formazioni corali liturgiche. Grazie ai preziosi consigli della Maestra Giovanna Canetti approfondisce il percorso dell’insegnamento privatamente.
È cantore solista presso la Cappella Musicale del Duomo di Milano, con la quale ha cantato per Sua Santità Papa Francesco in occasione del Pellegrinaggio Diocesano di Milano a Roma col card. Angelo Scola ed in occasione della Beatificazione di Papa Paolo VI cantando con la Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Fa parte anche del Coro Ambrosiano del Duomo di Milano (prossima tournée in Giappone nel 2014) dove accresce ed espande la sua precedente formazione nel repertorio barocco e antico. La partecipazione alle prestigiose formazioni corali sacre di Milano e Lodi lo coinvolge anche come solista in numerosi Oratori e Messe (Liszt, Saint-Saëns, Händel, Bach, Rachmaninov).
Debutta nel maggio 2013 i ruoli di Bastiano (Bastiano e Bastiana – W. A. Mozart), presso la sede del Circolo della Stampa di Milano, e del Barone di Verseuil (Les deux petits savoyard – N. Dalayrac) per Milano Classica (in prima assoluta in lingua italiana) con l’orchestra Milano Classica diretta da Gianluca Capuano presso la Palazzina Liberty di Milano; nello stesso anno ha inciso un CD per la GiacomoMorandiEditore© (Quattro secoli d’amore), con la quale ha in progetto l’incisione di altri due dischi. Per il 91° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare Italiana è artista ospite e si esibisce con la Fanfara della 1° Regione Aerea alla presenza dello Stato Maggiore della Regione.