Mattia Gallo, nasce a Rivoli il 18 Novembre 1996, all’età di 12 anni inizia lo studio della tromba attraverso i corsi bandistici della società Filarmonica Almesina, che proseguirà privatamente. Nel 2012, viene ammesso nella classe di tromba del conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, sotto la guida del M. Paolo Russo. Partecipa a masterclass di alto livello, con maestri come Ronald Romm, trombettista di livello mondiale nonché fondatore dei Canadian Brass, Ivano Buat e Sandro Angotti, prime trombe del Teatro Regio di Torino, studia anche con Ercole Ceretta, trombettista dell’orchestra sinfonica nazionale della Rai.
Ha partecipato a concorsi solistici per borse di studio e bandistici internazionali quali il Flicorno d’oro di Riva del Garda, o il concorso per orchestre di fiati di Praga nel febbraio 2015, vincendo il primo premio. Vanta concerti solistici, concerti con organo, organo e coro, organo e soprano e con gruppi di musica da camera, collaborazioni con il gruppo di ottoni Canaveis an brass, il decimino di ottoni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e il Cit brass quintet. Collabora in importanti formazioni orchestrali e bandistiche del panorama musicale Torinese e del Piemonte quali l’Orchestra Filarmonica del Piemonte, la Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Orchestra a fiati Antica Musica del Corpo Pompieri di Torino 1882.
Collabora per le incisioni di ed. musicali Scomegna, (cd. La grande guerra) e partecipa all’incisione e all’esecuzione di due prime mondiali di due brani del maestro spagnolo Ferrer Ferran.
Si esibisce in importanti cornici musicali, quali il Teatro Ariston di Sanremo, l’Auditorium del Lingotto di Torino, l’Auditorium Rai di Torino, l’Auditorium del Conservatorio di Torino, Teatro civico di Vercelli, Ivrea, Bra, Cuneo, Teatro comunale di Mentone.