Michele Bonfante intraprende gli studi del Contrabbasso nel 2008 iscrivendosi al Conservatorio Monteverdi di Bolzano. Sotto la guida del Prof. M° Sante “Rino” Braia si diploma nel 2015 con il massimo dei voti. Dal 2009 al 2013 è membro stabile dell’ orchestra giovanile dell’ Alto Adige.
Dal 2010 partecipa a tutte le produzioni orchestrali del Conservatorio Monteverdi (nelle quali riveste anche il ruolo di 1° Contrabbasso).
Collabora con “l’orchestra Haydn di Trento e Bolzano” in occasione del Festival Transart, con “l’orchestra giovanile europea Gustav Mahler”, “l’ orchestra Antonio Vivaldi” con sede a Como, con “l’ Orchestra Sinfonica di Savona” e con la “società dei concerti” di Bolzano.
Dal 2012 è membro stabile dell’ orchestra d’ archi “Monteverdi Akademie” anche in veste di primo Contrabbasso, collaborando con musicisti quali Lukas Hagen ed Enrico Bronzi.
Fa parte dell’ orchestra d’ archi da camera “CMC” Claudio Monteverdi Chamber. Ad aprile 2014 ricopre il ruolo da solista suonando l’elegia di G. Bottesini accompagnato dall’ ensemble “Unterberger”. Ad Ottobre 2015 ricopre nuovamente il ruolo da solista suonando il concerto in Si minore di G.Bottesini accompagnato dall’ orchestra Claudio Monteverdi Chamber sotto la guida del M° Emir Saul. Da Novembre 2015 è iscritto al Biennio in contrabbasso all’ istituto Peri di Reggio Emilia con i Professori Amerigo Bernardi e Alberto Bocini.
Segue regolarmente lezioni e masterclass con insegnanti di fama internazionale, tra i quali Thie rry Barbè (Conservatorio superiore di Parigi), Olivier Thiery (conservatorio di Amsterdam e Hochschule di Essen) Gabriele Ragghianti (Conservatorio di Lucca e Royal Accademy di Londra) Dorin Marc (Hochschule di Norimberga), Christine Hoock (Mozarteum Salzburg) Bozo Paradzik (Hochschule di Freiburg e Conservatorium Luzern).