Monica Vacatello è nata nel 1985 a Napoli, da una famiglia di musicisti. Inizia gli studi musicali a 3 anni con i corsi Yamaha e a 6 quelli di violino. A 10 anni è stata ammessa al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe del m°O.Scilla. Ha conseguito la laurea di I livello presso il Conservatorio di Milano (2007) e la laurea di II livello in musica da camera presso il Conservatorio di Ferrara. (2011) Attualmente frequenta il biennio di viola a Milano.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento sia di violino che di orchestra e musica da camera: a Fontecchio (AQ) tenuto dal M° Hans van Dijk. a Portogruaro con i maestri O. Semchuk , D. Tombassov, Ilya Grubert, all’Accademia Perosi di Biella con il M°Marco Rizzi, a Gubbio con la M° S. Tchakerian, a Cividale del Friuli col M° D.Pascoletti.
In qualità di solista e violino di spalla si è esibita con l’Orchestra Sinfonietta Giovanile Milanese, l’Orchestra d’Archi Teresa Tua Quadrio e I Solisti di Asti sotto la direzione della maestra M. Kessick. In qualità di solista con l’Ensemble perpetuum mobile, al “Concerto del liceo” del Conservatorio di Milano e nel Liceo Musicale di Stoccolma (2002-2004), con il quartetto Thais presso il Teatro Ariberto di Milano (2015).
Formazioni cameristiche : si è esibita al ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, per gli “Incontri Musicali” della Società dei Concerti di Milano, gli “Incontri col conservatorio” a Sesto Rondò, nel Conservatorio di Milano per i “Concerti nel Chiostro” e per l’Associazione Dino Ciani in occasione del compleanno della Regina Elisabetta alla Base Nato di Solbiate Olona (2007-2009). Nel 2009 è risultata idonea per la Cairo Symphony Orchestra. Ha suonato con varie orchestre fra cui: l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio G.Verdi di Milano, l’Orchestra del Conservatorio di Ferrara, l’Orchestra Sinfonica di Aosta, l’Orchestra Galilei di Firenze in qualità di concertino dei primi violini, la Giovanile del Conservatorio G.Verdi di Milano diretta dai Maestri D. Gatti, F.Monica, A.Monetti ed E.Velardi (in veste di solista, concertino dei II violini e spalla dei II violini), l’Orchestra 1813 al Teatro Sociale di Como, l’Orchestra Filarmonica Italiana di Torino (in qualità di I dei II violini), l’Orchestra del Festival Internazionale Pianistico di Bergamo e Brescia diretta dal m° P.C.Orizio, l’Orchestra Sinfonica di Milano “Verdi”, L’Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini” al Festival Verdi 2012 diretta da D.Oren (Teatro Regio di Parma), l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, l’OFI di Piacenza al Concerto di Radio Italia in piazza Duomo a Milano (2015), l’Orchestra del M°Veronesi diretta dal violinista del Teatro San Carlo Gennaro Cappabianca in “Tosca” (in qualità di spalla dei secondi violini) al Teatro Greco di Pompei per il Festival estivo 2015.
Nel 2006 è stata ammessa all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino partecipando ai concerti tenuti in Toscana e seguendo le lezioni tenute dalle prime parti del Teatro: Y. Yerushalmi, L. Horváth, M. Zurlo, A. Alinari. Idonea all’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole vince la borsa di studio come Concertino dei primi violini e si esibisce in vari teatri nazionali, con vari direttori tra cui: G.Noseda, J.Tate, G.Ferro, L.Baghdassarian, N.Paszkowski, J.Axelrod, C.Abbado, R.Muti, collaborando anche con l’ORT (Orchestra Regionale Toscana) e l’Orchestra Mozart. Sempre con l’O.G.I. si è esibita in formazioni cameristiche. In quegli anni ha inoltre seguito i corsi speciali con il M° G. Franzetti, F. Cusano, le masterclass con il Konzertmeister dei Wiener Symphoniker, Florian Zwiauer, le lezioni col M° M. Marin, M. Zigante, R. Rivolta, A. Farulli, T. Mealli. (2007-2009)
Selezionata dalla World Youth Orchestra ha suonato per il MusicaRivaFestival 2010 diretta dal M° I. Karabtchevsky e M.Boemi e alla Concert hall at Church Simon and Juda di Praga diretta dal M°D. Giuranna.(2010)
Dal 2008 al 2011 è risultata idonea all’Accademia della Scala di Milano, partecipando ai concerti tenuti presso il Teatro alla Scala, alle tournée nazionali ed internazionali e alle masterclass tenute dalle prime parti del teatro: F.De Angelis, F.Manara, D. Pascoletti. (2007-2011)
Ha collaborato dal 2009 al 2013 con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, diretta dal M° R.Muti in diverse occasioni fra cui il Festival di Pentecoste di Salisburgo e il Premio del Principe di Asturia a Oviedo, al Teatro Real di Madrid, al Teatro Colon di Buenos Aires, dal M° P.Zukerman, dal M°Wayne Marshall, dal Primo Violoncello dei Wiener Philarmoniker Franz Bartolomey (Ravenna Festival), e dal M° B. De Billy al Musikverein Grossersaal di Vienna e alla Stephaniensaal di Graz.