Direttore d'orchestra

Simone Zuccatti

Simone Zuccatti – classe 1985 – ha studiato Tromba con il M° Ivano Ascari presso il Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” sede di Riva del Garda dal 1995 al 2003, anno in cui ha conseguito il Diploma (votazione 9/10). Dal 2003 al 2009 ha studiato Composizione presso la medesima sede con il M° Massimo Priori, ottenendo il Compimento Inferiore con la votazione 9/10. Durante questo periodo ha scritto musica per spettacoli teatrali allo scopo di promuovere l’educazione musicale all’interno delle scuole, colonne sonore per film muti, oltre a musiche originali e arrangiamenti per diversi organici strumentali e/o vocali.

Ha sempre amato il canto: ha iniziato i propri studi musicali (1990-1993) ai Minipolifonici di Trento con il M° Nicola Conci, e dal 1997 ha cantato nel Coro del Conservatorio Bonporti, eseguendo fra gli altri la Via Crucis (Liszt), la Petite Messe Solennelle (Rossini), i Requiem di Fauré, Rutter e Mozart, l’Oratorio di Natale di Bach ed il Messiah di Haendel. Ha inoltre cantato musiche dal Rinascimento fino al tardo ‘900 collaborando con numerosi cori ed ensemble vocali “a Cappella”. Nel 2008/09 è stato allievo di Canto Lirico nella classe del M° Franco de Grandis. Nel 2008 ha conseguito la Laurea di I livello in “Scienze dei Beni Culturali” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, laureandosi nel 2008 (110 e Lode) con una tesi in storia della musica su Le Martyre de Saint Sébastien di Debussy – relatori Marco Uvietta e Maria Rossana Dalmonte.

Dal 2009 al 2012 ha studiato Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano nella classe del M° Daniele Agiman, direttore principale dell’ Orchestra Rossini di Pesaro. Durante quel periodo ha regolarmente effettuato prove con l’Orchestra Filarmonica Italiana dirigendo un nutrito repertorio sinfonico (Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn), concertistico (Chopin, Tchaikovsky) ed operistico (Mozart, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini). Ha inoltre sostenuto esami di storia della musica e del teatro (M° Paolo Petazzi), Musica Contemporanea (dirigendo le Folksongs di Berio per 7 esecutori, col M° Mauro Bonifacio ed Histoire du Soldat di Stravinsky con il M° Agiman) e Musica Barocca su strumenti antichi (programma con brani di Lully, Vivaldi ed Haendel per orchestra d’archi con M° Cinzia Barbagelata).

Luglio 2010/luglio 2011 Ha frequentato il corso estivo “Pergine Spettacolo Aperto” (Laboratorio Lirico) tenuto dal M° Daniele Agiman con l’Orchestra Rossini di Pesaro. Ha avuto così modo di effettuare numerose prove di sala e d’orchestra con i cantanti, dirigendo brani da Il Trovatore (2010) e Rigoletto (2011) nei concerti finale dei corsi. Aprile – maggio 2012 Ha diretto in concerto – rassegna nazionale Suona Francese – il Prélude à l’après-midi d’un Faune (versione cameristica di Schoenberg per 10 esecutori) e La Boîte a Joujoux (versione da camera per 8 esecutori dall’orchestrazione di Caplet, a cura di M. De Col) di Debussy. Nello stesso periodo ha diretto l’opera buffa L’Impresario in Angustie di Domenico Cimarosa (tre recite). Luglio 2012 Programma sinfonico in concerto di stagione estiva con l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano: Ouverture di Nozze di Figaro, il Concerto per Pianoforte KV 415 di Mozart e la Sinfonia n. 104 London di Haydn. Settembre 2012 Ha diretto (in prova d’orchestra) il Concerto per Violino di Tchaikovsky con i Pomeriggi Musicali, nonché la Sinfonia n. 1 di Brahms e la Sinfonia n. 5 di Beethoven con l’Orchestra sinfonica G.Verdi di Milano. Ottobre 2012 Ha sostenuto l’esame finale di Diploma – il cui programma prevedeva una prova di concertazione seguita da esecuzione della Sinfonia n. 1 di Schubert e dell’aria “Ah! non credea mirarti” dalla Sonnambula di Bellini – ottenendo la Laurea di I livello in Direzione d’Orchestra con il punteggio di 108/110.

Nel 2013 è stato selezionato per partecipare ad alcuni Concorsi Internazionali per direttori d’orchestra, tra cui Besançon (Francia), Jeunesses Musicales (Bucharest, Romania), Cadaquès (Spagna) e ha raggiunto le semifinali del concorso internazionale Solon Michaelides tenutosi a Nicosia (Cipro). Fra gennaio e dicembre 2013 ha assistito alle prove di diversi lavori verdiani quali Nabucco (La Scala, Milano), Messa da Requiem e Aida (San Carlo, Napoli) dietro invito del Maestro Nicola Luisotti (Direttore Musicale San Francisco Opera), che è rimasto favorevolmente impressionato dalle sue capacità direttoriali e dalla sua sensibilità musicale, avendo per lui parole di stima ed incoraggiamento per il suo futuro professionale come Direttore. Fra il 2013 e 2014 – oltre ad aver lavorato come direttore, preparatore strumentale, insegnante e arrangiatore presso il “Laboratorio Orchestre Giovanili” dell’Associazione Musicale ICM (Milano) – ha assistito alle prove del Don Carlo di Verdi con il M° Gianandrea Noseda (Teatro Regio, Torino) e a numerose prove alla Scala di Milano (Elektra, Sagra della Primavera, brani sinfonici di Strauss, Mahler e Beethoven) su invito del Maestro Esa-Pekka Salonen, ricevendo da entrambi i Maestri importanti parole di apprezzamento.

Nell’aprile 2014 Simone Zuccatti è stato assistente del M° Nicola Luisotti durante la produzione di Otello (Teatro San Carlo, Napoli). Nell’ottobre 2015 si è laureato presso il Sydney Conservatorium of Music – Sydney University, Australia – ottenendo il Master in Direzione d’Orchestra (ovvero una laurea specialistica di II livello) sotto la guida del Maestro Eduardo Diazmuñoz. Durante gli studi a Sydney ha lavorato intensamente in diversi ambiti, dirigendo numerose prime esecuzioni di brani scritti da giovani compositori australiani e non (tra questi il Concerto per Sassofono ed Archi Oil, Steam and Steel di Adelaide Coles) e nel giugno 2015 ha organizzato/promosso/diretto un Gala operistico coinvolgendo più di sessanta musicisti fra cantanti e strumentisti del Conservatorio in un suggestivo “viaggio nell’opera italiana da Monteverdi a Puccini” che ha riscosso notevole successo. Ha collaborato con il Leichhardt Espresso Chorus in veste di assistente direttore e preparatore, ed ha collaborato attivamente nella realizzazione dei due maggiori eventi per le celebrazioni del Centenario del Conservatorio di Sydney. È stato assistente del M° Diazmuñoz per tutte le prove orchestrali e vocali in preparazione della Messa di Bernstein eseguita alla Sydney Opera House, ed ha servito come assistente e insegnante di dizione nelle prove corali e nella preparazione dell’opera Orfeo di Haydn diretta dal famoso Maestro Richard Bonynge.

Ha superato le audizioni della Symphony Services International nel 2014 ed ha dunque partecipato come allievo effettivo in due Masterclass (settembre 2015) tenuti dal Maestro Christopher Seaman (Hobart, Tasmanian Symphony Orchestra) e dal Maestro Johannes Fritzsch (Sydney Opera House, Australian Opera and Ballet Orchestra) ricevendo entusiastici apprezzamenti sia dagli insegnanti che dai professori d’orchestra e cantanti coinvolti.

  • Share:

Associazione Musicale PianoLink
Milano, Italy

Chi cerca trova! Resta in contatto con noi!