Nato a Milano nel 1992, ha iniziato gli studi musicali con il Coro delle Voci Bianche del “Teatro alla Scala” nel 2005. Contemporaneamente ha intrapreso lo studio del corno al Conservatorio di Milano con il maestro Angelo Borroni laureandosi nel 2012 . Successivamente ha portato a compimento il diploma accademico di II livello presso il conservatorio di Torino con il maestro Natalino Ricciardo laureandosi con 110 cum laudae. In seguito al diploma di II livello si è perfezionato presso il “Master per professori d’orchestra della Accademia Teatro alla Scala” in qualità di primo corno e il “Corso di tirocinio” presso il Conservatorio G. Verdi di Torino con il maestro N. Ricciardo.
Al momento è iscritto al Master della Accademia della Santa Cecilia di Roma con il maestro Guglielmo Pellarin, primo corno della orchestra della Santa Cecilia.
Ha collaborato come assistente al primo corno presso il Teatro Regio di Torino e come primo corno con l’Ensemble Prometeo, l’MDI Ensemble, l’orchestra della Accademia del Teatro alla Scala,l’orchestra ArchiDeSono, la Mediterranea Chambre Orchestra,la Camerata Ducale di Vercelli,l’orchestra Filarmonica di Torino, l’orchestra da Camera G.B. Polledro,l’orchestra Stefano Tempia di Torinol’orchestra Coin Du Roi, l’Accademia Maghini, l’orchestra La VerdiPerTutti, il gruppo di fiati del Teatro Lirico Magenta e il gruppo di fiati Assami. Ha collaborato inoltre come corno di fila con l’orchestra del Teatro Regio di Torino, l’orchestra Filarmonica del 900 di Torino, l’orchestra Filarmonica Italiana,l’orchestra Filarmonica di Torino,l’orchestra del Teatro Regio di Parma, l’ orchestra della Accademia del Teatro alla Scala,l’orchestra da Camera di Brescia, l’orchestra Brescia Eventi, la Camerata Ducale di Vercelli, l‘orchestra Sinfonica di Asti e l’orchestra Sinfonica Abruzzo Musica.
Con la Orchestra Brescia Eventi ha inciso il cd “Cantabile” di Nicola Piovani come secondo corno.
Ha suonato da solista la sonata n°1 di Cherubini per corno e orchestra d’archi con l’ Orchestra “ArchiVivi” di Torino.
Con l’ orchestra Sinfonica Abruzzo-Musica ha partecipato come secondo corno a una tournèe tenutasi nella Repubblica Popolare Cinese dove ha suonato nei più prestigiosi teatri dello stato visitando 16 città diverse quali Ningbo, Huzhou, Beijing, Xinxiang, Hebie, Xi’an, Weinan, Guiyang.
È stato invitato al festival di Ravello, al festival “Rencontres musicales de mediterranèe” in Corsica ,al festival MiTo a Milano e a Torino, al festival “Verdi “e “Traiettorie” a Parma, al “Ravenna Festival”,al “Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo”, al “57 festival inter. di musica contemporanea” alla Biennale di Venezia, al festival “Pentabrass” a Quincinetto, al “Festival Progetto opera -Rovereto”,al festival “Palermo Classica”, al festival “Crescendo in musica” a Milano.
Ha suonato in orchestra come primo corno e corno di fila sotto la direzione di maestri quali: Jhon Neschling, Fabio Luisi, Gianandrea Noseda, Janos Acs,Jouachim Jousse, Gunter Nehold, Wiktor Bockman, Salvatore Percacciolo, Mario Mateus, Simon Krecic, Peter Telling Jader Bignamini, Tito Ceccherini, Donato Renzetti, Ronald Romm e Aldo Ceccato,con il quale ha eseguito un brano in prima esecuzione assoluta di Seeichi Shimura per corno concertante,trasmesso su Tv2000.
Ha accompagnato da primo corno alcuni fra i più grandi solisti quali Badura Skoda, Bruno Canino, Valentina Lisitsa, Ivo Pogorelich, Vadim Brodsky, Katia Buniatishvili, Lola Astanova, Martina Filjak, Andrei Korobeinikov, Andrea Bacchetti, Tatiana Samouil, Ilya Rashkovskiy, Pietro De Maria, Anna Kravtchenko, Raphael Gualazzi, Fabrizio Bosso.
Ha vinto audizioni come primo corno alla “Accademia Teatro alla Scala” per il biennio 2014-2016, alla “Orchestra da Camera G.B Polledro” , alla “Mediterranea Chamber Orchestra”, alla “Orchestra Coin du Roi”, alla “Orchestra della Accademia di Abbiategrasso”.
Ha ottenuto idoneità come corno di fila al “Teatro Regio di Torino”, alla “Arena di Verona”,al “Colibrì Ensemble” di Pescara, alla “Milano Metropolitan Orchestra” e alla orchestra “Filarmonica della Franciacorta”.
Ha vinto il primo premio ax aequo e il terzo premio al concorso nazionale “Città di Giussano” categoria ottoni, il terzo premio al concorso “Crescendo città di Firenze” e il premio “Damiani per il miglior diplomato” presso il conservatorio G. Verdi di Torino.
Ha ottenuto una borsa di studio dalla Associazione De Sono e dalla Associazione CRT di Torino (Master dei Talenti)
Ha partecipato alle masterclass di Stefan Dohr, Alessio Allegrini, Frank Lloyd, Luca Benucci, Laslo Seeman, Luciano Giuliani, Guglielmo Pellarin, Loris Antiga, Manolo Ortega, Ugo Favaro, Alfredo Pedretti, Angelo Borroni, e Ronald Romm.