Cantanti amatori e appassionati: è la vostra occasione!

 

Milano, settembre 2019 – Dopo il grande successo della quinta edizione 2018/2019 conclusasi lo scorso 9 giugno coi concerti di gala del “Milano Amateurs & Orchestra Festival 2019” in una Palazzina Liberty gremita di pubblico e che ha attirato l’attenzione e la curiosità di radio e TV locali e nazionali come Radio 3 RAI e Rai 3 e testate giornalistiche come il Amadeus e Corriere della Sera, PianoLink rilancia con la quarta edizione dei workshop di pianoforte e orchestra e canto e orchestra aperti a pianisti e cantanti amatori e autodidatti italiani e stranieri anche privi di alcun titolo di studio musicale.

L’ammissione è subordinata al superamento di un’audizione e i corsi inizieranno a Ottobre 2019. Durante le audizioni di selezione iniziate a luglio 2019 e che proseguiranno anche dopo l’estate, i candidati pianisti e cantanti non professionisti sono invitati ad eseguire un programma libero della durata di 5-10 minuti circa. PianoLink sta selezionando i 10 partecipanti che finalmente potranno vivere in prima persona l’esperienza di suonare o cantare con una grande orchestra sinfonica. Già 7 i partecipanti selezionati confermati: professionisti milanesi tra chirurghi, avvocati, impiegati, professori… che vivono la musica come grande passione e risorsa di arricchimento individuale.

PianoLink rilancia la sua idea, scommettendo sulla passione dei musicisti amatori e sull’impegno con cui questi ogni giorno ricavano uno spazio per il loro strumento e la loro musica dal turbinio della vita professionale e quotidiana. Il workshop, che partirà a settembre/ottobre 2019 e si svolgerà nella sede di PianoLink in Piazza XXIV Maggio a Milano, si articola in lezioni progressive con tanto di prove con orchestra in diverse formazioni e una giornata di masterclass di perfezionamento con un grande ospite musicista di fama internazionale. I partecipanti ammessi suoneranno in occasione del concerto di gala del MiAmOr Music Festival 2020 presso la Palazzina Liberty di Milano.

Diverse le opzioni di adesione (symphony, chamber) e frequenza (full, intensive, light) per venire incontro alle esigenze anche delle agende più sature… orariflessibili, diurni e serali e possibilità di lezioni sia infrasettimanali che nei weekend, per accompagnare i partecipanti passo dopo passo nell’apprendimento di un brano con orchestra dalle prime note fino all’esecuzione finale a giugno 2020, nel prestigioso palcoscenico della Palazzina Liberty: un programma da far invidia ai Conservatori di tutta Italia.

PianoLink fa capolino nel panorama musicale milanese per rendere accessibile anche l’alta formazione musicale ad ogni studente o aspirante musicista, per aprire i palcoscenici alla musica appassionata dei professionisti come degli amatori o autodidatti di ogni età.

“Abbiamo concepito un vivaio musicale di nuovi collegamenti. Questo luogo esiste ed è un luogo possibile. Le connessioni sono legami reali. Anche queste esistono. E si chiamano link!”. Queste le parole del Presidente di PianoLink Andrea Vizzini, musicista che promette di portare sul palcoscenico la musica di tutti, invertire i ruoli, mischiare le carte, per un risultato davvero allegro con brio…

I Workshop per musicisti amatori con Orchestra sono un’iniziativa ideata e prodotta da PianoLink, in collaborazione con il Comune di Milano Area Spettacolo e Regione Lombardia.

Main Sponsor:

Non stiamo nella pelle

AUDIZIONI DI SELEZIONE da Luglio 2019. Iscriviti subito, i posti disponibili sono limitati! 

Il workshop è rivolto  a cantanti non professionisti. L’ammissione, aperta a tutti i cantanti amatori italiani e stranieri, non richiede alcun titolo di studio musicale ed è subordinata al superamento di un’audizione. Al candidato che superi la selezione sarà assegnato un maestro tutor che terrà le lezioni individuali per tutta la durata del workshop.

Il corso è strutturato per accompagnare il partecipante, passo dopo passo in tutte le fasi dell’apprendimento, ad acquisire le conoscenze musicali e tecniche necessarie a cantare uno o più brani, arie, duetti, terzetti ecc… tratti dal repertorio classico o moderno, operistico, cameristico, sacro o jazzistico con orchestra, in un iter didattico composto da 10 fino a 16 lezioni, a partire dalla lettura della partitura fino al perfezionamento dell’esecuzione, con uno studio progressivo e man mano più approfondito, volto a presentare ed affrontare tutte le tematiche legate alla musica di insieme fino all’interazione con il direttore d’orchestra e con una grande orchestra sinfonica.

Per chi sceglie di affrontare oltre ad un brano solistico lo studio di pezzi di insieme, 2 lezioni saranno condivise con gli allievi interessati e, superata la prima fase di lettura della partitura, sarà avviato il percorso di preparazione all’insieme, all’interpretazione dei movimenti e cenni del direttore d’orchestra, grazie a lezioni con il direttore e con l’orchestra in formazione ridotta. Tra una lezione d’insieme e la successiva, sono sempre previste lezioni di studio e approfondimento con i tutor per risolvere e definire gli aspetti affrontati con il direttore. Nella fase finale del corso, lo studente partecipa ad una masterclass tenuta da una grande cantante di fama internazionale, per approfondire gli aspetti musicali, stilistici, interpretativi più raffinati. Successivamente una lezione e prova generale con l’orchestra in formazione completa.

16 lezioni progressive, dalla lettura della partitura fino all’esecuzione pubblica.
un maestro tutor
12 lezioni con cantante tutor e maestro collaboratore al pianoforte
 2 lezioni con direttore d’orchestra e orchestra ridotta
 1 masterclass con cantante di fama internazionale
 1 lezione con orchestra completa e prova generale
 Concerto finale con Orchestra

I partecipanti terranno insieme un concerto conclusivo con Orchestra Sinfonica, in occasione del “Milano Amateurs & Orchestra Festival 2020” che si terrà presso la Palazzina Liberty di Milano. Tutte le esecuzioni saranno registrate ed incise in un DVD.

Canti un brano nelle tue corde

Dopo le audizioni di selezione, la Direzione Artistica propone una lista di brani per canto ed orchestra in coerenza con il livello dimostrato da ciascun partecipante ammesso. I brani sono prevalentemente tratti dalla letteratura operistica (messe per soli ed orchestra di Mozart, Bach, Haydn ecc….opere di Verdi, Rossini, Bellini, ecc…), sacra, musical, jazz con orchestra o arrangiamenti per canto ed orchestra di grandi temi attinti da generi musicali diversificati.

Ogni partecipante sarà guidato nella scelta più opportuna del brano, in base alle sue capacità nonché  alle attitudini espressive manifestate durante le audizioni di selezione.

Tutti i passi verso il tuo palcoscenico

Il workshop si articola in 17 incontri progressivi (opzione full frequency) volti ad accompagnare il partecipante nell’intero percorso di apprendimento, fase dopo fase, del brano scelto.  In tal modo ogni difficoltà tecnica e musicale viene affrontata insieme ai maestri e risolta nei modi e tempi necessari ad un risultato dall’alto valore artistico.Le lezioni con i tutor hanno una durata di 75′ circa. Ecco in dettaglio il programma delle lezioni:

lezioni 1-2 : individuali con cantante tutor. Durante queste lezioni si affronta l’impostazione vocale, la corretta respirazione e postura del corpo, l’appoggio ed il sostegno del fiato con esercizi tecnici mirati.
lezioni 3-6 : individuali con pianista e cantante tutor. Si affronta la prima analisi strutturale del brano, la lettura della partitura, una prima esecuzione con l’ausilio del maestro collaboratore al pianoforte, che suona la versione ridotta della parte orchestrale.
lezione 7: lezione d’insieme con direttore d’orchestra e orchestra ridotta (50′). La lezione, svolta con la ulteriore presenza del tutor, consiste in una prima prova di insieme nella quale il partecipante interagisce per la prima volta con l’orchestra ed il direttore d’orchestra. La lezione è volta a presentare al partecipante le difficoltà legate all’esecuzione di insieme, a conoscere i cenni del direttore ed a prenderne dimestichezza.
lezioni 8-10: individuali con pianista e cantante tutor. Queste lezioni hanno l’obiettivo di dipanare i dubbi sorti durante la prima prova con l’orchestra e risolvere le difficoltà tecniche e musicali sopravvenute, nonché ad affrontare ed  a perfezionare tutti  gli aspetti musicali interpretativi e stilistici.
  lezione 11: lezione d’insieme, con direttore d’orchestra e orchestra ridotta (50′). Questa seconda prova con l’orchestra in formazione ridotta permette al partecipante di porre in atto tutti gli accorgimenti musicali e tecnici acquisiti durante le lezioni già svolte.
lezione 12: lezione individuale con pianista e cantante tutor. Una lezione interamente dedicata a definire i traguardi raggiunti e risolvere eventuali ulteriori problemi sorti durante l’ultima prova con l’orchestra. A questo punto il partecipante entra nella fase finale del workshop: quella del perfezionamento. L’esecuzione è quasi pronta. Ancora un mese per l’esecuzione finale in pubblico
  lezione 13: masterclass con Cantante di fama internazionale. Durante questa lezione, il partecipante canta davanti ad un grande interprete del panorama musicale internazionale, da cui può ottenere preziosi pareri e consigli dall’altissimo valore artistico e musicale. E’ una rara e importante occasione per interloquire con un grande musicista, per l’occasione dedicato esclusivamente a lui ed alla sua musica.
lezione 14: lezione individuale con pianista e cantante tutor.  Una lezione intermedia con il tutor consente di affrontare e risolvere quanto appena acquisito durante la masterclass e focalizzare le tecniche per realizzare le scelte stilistiche ed artistiche individuali.
  lezione 15: lezione d’insieme, con  direttore d’orchestra e prova ante-generale con orchestra sinfonica in formazione completa (50′). Una lezione con l’orchestra sinfonica al completo, dedicata all’esecuzione d’insieme con gli orchestrali (numero in funzione delle partiture e delle indicazioni degli autori). Questa lezione, seguita da una prova generale del concerto finale, porta il partecipante alla visione completa del risultato raggiunto,  ottenuto grazie ad un lungo e graduale percorso di apprendimento.
lezione 16: individuale, con pianista e cantante tutor. Una ulteriore lezione dedicata alla soluzione di ulteriori eventuali difficoltà,  volta a consolidare ed affinare gli aspetti musicali più raffinati. Gli ultimi ritocchi…

CONCERTO DI GALA “VI Milano Amateurs & Orchestra Festival 2020”. Un cantante. Un’orchestra sinfonica. Un direttore d’orchestra. Pubblico in fermento.
Il sogno si realizza.

Le audizioni di selezione hanno lo scopo di determinare il livello di ciascun candidato, e di guidarlo nella scelta di un brano in modo coerente e adeguato, per raggiungere  un ottimo risultato musicale. Il candidato ha la possibilità di scegliere, all’atto dell’iscrizione, il tipo di adesione preferito. Inoltre, la struttura del workshop è concepita per distribuire il percorso di apprendimento, svolgimento, consolidamento e perfezionamento delle nozioni e degli aspetti musicali e tecnici a cui è finalizzato, in un ampio arco temporale, e a tal fine si è scelto di inserire un periodo di almeno 2 settimane tra una lezione e l’altra, per consentire al partecipante di affrontare serenamente e con il giusto tempo, lo studio autonomo individuale. Tuttavia abbiamo previsto diverse modalità di adesione e frequenza, per venire incontro alle esigenze di tutti i nostri Soci!

 SYMPHONY grade e CHAMBER grade 

Il Symphony grade è l’adesione piena a tutti i moduli del workshop. Esso comprende tutte le lezioni con i tutor, la masterclass, le lezioni con il direttore d’orchestra e con l’orchestra in tutte le formazioni, ridotta e completa. Prevede ed è finalizzato al concerto pubblico con l’orchestra sinfonica.

L’adesione al corso non implica l’obbligo alla partecipazione al concerto finale, comunque facoltativo per tutti i partecipanti.  Tuttavia per aderire al Symphony grade è richiesto un livello di padronanza della voce tale da permettere una esecuzione con l’orchestra sinfonica in formazione completa e la eventuale partecipazione al concerto finale in pubblico. Il candidato non è tenuto a determinare autonomamente il proprio livello, poiché proprio le audizioni di selezione sono finalizzate a tale accertamento. Qualora il candidato non risultasse, a giudizio della Direzione Artistica, idoneo all’ammissione al Symphony grade, egli avrà la possibilità di entrare come partecipante al Chamber grade.

Il Chamber grade consiste nell’adesione comunque completa a tutte le lezioni con i tutor, masterclass, lezioni con il direttore d’orchestra e con l’orchestra nella sola formazione ridotta. Saranno dunque escluse solo le lezioni con l’orchestra in completa formazione ed il concerto pubblico finale.

Il candidato ha la possibilità di optare per l’adesione “chamber level” anche spontaneamente, qualora preferisse sin dal principio seguire il corso ma non parteciapare al concerto finale.

FULL, LIGHT, SMART frequency.  

  • L’opzione FULL frequency è l’opzione più completa. Essa consiste nella partecipazione al calendario standard del workshop, distribuita nell’arco di 17 incontri, con una cadenza bisettimanale delle lezioni (il candidato che decidesse di partecipare al workshop ma che volesse per qualunque motivo concentrare le lezioni in un arco temporale ristretto, potrà richiedere l’opzione intensive) ed una intensificazione nella fase finale. Le lezioni avranno inizio a Settembre/Ottobre 2019 e termineranno a Giugno 2020. Saranno sottoposte alla valutazione della direzione artistica le domande di iscrizione alle audizioni inoltrate successivamente all’inizio dei corsi.
  • L’opzione LIGHT frequency consiste nella possibilità di seguire un numero inferiore di lezioni  (sia per il Symphony grade che Chamber grade) nell’arco dell’anno. E’ un’opzione riservata a coloro i quali abbiano già acquisito un’alta padronanza della vocalità o preferiscano frequentare meno lezioni.
  • L’opzione SMART frequency, rivolta a coloro i quali preferiscano una modalità di adesione modulare e flessibile.

I candidati sono tenuti a partecipare alle audizioni di selezione a partire da Luglio 2019 oppure su richiesta durante l’anno accademico, salvo disponibilità di posti. La possibilità di adesione con opzione intensive è subordinata ad esigenze pratiche ed organizzative. Qualora il workshop esaurisse i posti disponibili, non verranno accettate durante l’anno ulteriori domande di partecipazione.

Sarà ammesso ai Workshop un numero di partecipanti che va da un minimo di 5 a un massimo di 7 per anno accademico. Ne consegue che le iscrizioni successive alla settima (in ordine cronologico di ricezione del modulo di iscrizione online) saranno accettate con riserva. La riserva sarà sciolta al raggiungimento di un numero totale di iscritti pari o superiore a 10.

Il Workshop di canto ed orchestra è aperto ai Soci dell’Associazione PianoLink. Associarsi a PianoLink è semplicissimo ed è possibile farne richiesta semplicemente cliccando qui!

Tutte le audizioni sono gratuite. Per tutti i Soci! Per tutti i Workshop!

La partecipazione al workshop prevede una quota di iscrizione ed un numero variabile di quote periodiche di frequenza. I candidati che superano le audizioni di selezione, sia per l’ammissione al  Symphony grade che al Chamber grade, ed in tutte le modalità di frequenza fulllight e smart sono tenuti al versamento della quota di iscrizione al workshop pari a €360,00 e delle quote di frequenza in base alla tipologia di iscrizione. Di seguito una tabella sinottica dei contenuti e costi relativi alle due opzioni Symphony grade Chamber grade, nelle 3 modalità di frequenza full, light, smart.

SYMPHONY
Full frequency
SYMPHONY
Light frequency
SYMPHONY
Smart frequency
Lezioni individuali con pianista e cantante tutor951
Masterclass1--
Prove con Orchestra Ridotta21*
Prove con Orchestra Sinfonica11*
Prova generale + Concerto finale111
Quote di frequenza
€333,00
(9 rate)
€287,00
(9 rate)
€160,00*
(9 rate)

Le relative quote di frequenza possono essere corrisposte in base a diverse modalità di pagamento: mensile, bimestrale, quadrimestrale, totale. Gli importi devono essere versati entro il quinto giorno dall’inizio del periodo di copertura della quota e possono essere pagati in contanti, con carta di credito o con bonifico bancario. Le lezioni con i tutor hanno una durata di 60′ circa. E’ possibile richiedere prolungamenti d’orario (€30,00/h), lezioni aggiuntive (€50,00 cad.) e prove aggiuntive d’orchestra con organico ridotto (€270,00 – 50′). Ai partecipanti che scelgano una modalità di pagamento  in unica soluzione (full frequency e light frequency), l’Associazione riconosce uno sconto di €100,00 sull’importo totale. Inoltre è previsto un ulteriore sconto di €50,00 per coloro i quali formalizzino l’iscrizione al Workshop con contestuale pagamento della quota di iscrizione e prima quota di frequenza entro il 31 Luglio 2019.

Il Worskshop di Canto Moderno può prevedere dei costi aggiuntivi qualora vengano scelti brani inediti e/o da arrangiare (€250,00 per ogni brano inedito e/o arrangiato) e/o da trasportare (€100,00 per ogni brano trasportato) e/o le cui edizioni siano coperte da copyright (€150,00 per ogni brano protetto); nessun costo aggiuntivo è previsto in caso di scelta di brani editi, di pubblico dominio, in tonalità originale.

*Opzione Smart: L’opzione SMART frequency è rivolta a coloro i quali preferiscano una modalità di adesione modulare e flessibile, oppure che abbiano già preparato o stiano preparando autonomamente un repertorio per canto e orchestra di durata non superiore a 10 minuti. L’adesione di base comprende 2 lezioni con il Docente, una prova generale e Concerto finale (iscrizione €360,00 + frequenza €530,00 = €890,00). Le lezioni con i tutor hanno una durata di 60′ circa. E’ possibile richiedere prolungamenti d’orario (€30,00/h), lezioni aggiuntive (€60,00 cad.), prove aggiuntive d’orchestra con organico ridotto (€350,00 – 50′; €270,00 – 30′) e una prova ante-generale d’orchestra con organico sinfonico (€790,00 – 50′; €420,00 – 25′). L’accettazione dell’iscrizione con modalità smart frequency, è sottoposta a valutazione ed approvazione della Direzione Artistica ed a riserva di merito per la partecipazione al concerto finale, sciolta in base all’esito delle prove generali.

Sarà ammesso ai Workshop un numero di partecipanti che va da un minimo di 5 a un massimo di 7 per anno accademico. Ne consegue che le iscrizioni successive alla settima (in ordine cronologico di ricezione del modulo di iscrizione online) saranno accettate con riserva. La riserva sarà sciolta al raggiungimento di un numero totale di iscritti pari o superiore a 10.

Quando e dove…

La partecipazione alle audizioni ed ai Workshop è riservata ai Soci dell’Associazione PianoLink. Iscriviti adesso se non sei ancora Socio…! (clicca qui)

Il calendario standard del workshop (full frequency), distribuito nell’arco di 17 incontri con una cadenza bisettimanale delle lezioni ed una intensificazione nella fase finale inizia a Settembre/Ottobre 2019 e termina a Giugno 2020. Saranno sottoposte alla valutazione della direzione artistica le domande di iscrizione alle audizioni inoltrate successivamente all’inizio dei corsi.

AUDIZIONI DI SELEZIONE a partire da Luglio 2019. Iscriviti subito, i posti disponibili sono limitati! 

Sono previste diverse date per le audizioni di selezione (infrasettimanali e nei week-end) per venire incontro alle esigenze di tutti i candidati. All’atto dell’iscrizione il candidato è invitato ad esprimere le sue preferenze sia nella scelta di una delle due opzioni di adesione: Symphony grade Chamber grade, sia per quanto riguarda la modalità di frequenza preferita: full, intensive, light. 

I candidati che parteciperanno alle audizioni potranno scegliere un programma libero, di qualsiasi autore e genere musicale, della durata massima di 10 minuti, da eseguire con o senza spartito, e saranno ascoltati da una commissione che valuterà il livello e le possibilità di ammissione.

Alla fine delle audizioni verrà comunicato l’elenco dei candidati ammessi e non ammessi al Workshop.

Scegli il turno più comodo per Te: Infrasettimanale o Week-end. Cosa può fermarti?!

Il calendario definitivo delle lezioni del Workshop verrà comunicato successivamente alla pubblicazione dei candidati ammessi. Esso sarà comunque suscettibile di variazioni legate ad esigenze organizzative per tutta la sua durata. Le lezioni del Workshop avranno luogo, di norma, 2 volte al mese (full frequency).Le lezioni con i tutor hanno una durata orientativa di un’ora e un quarto. Sono inoltre previsti 2 turni di lezioni: infrasettimanale, week-end.

 

 

PianoLink @ BASE Milano!

Le audizioni di selezione e le lezioni del Workshop si svolgeranno nella PianoLink Area presso BASE Milano, Via Bergognone 34 a Milano. Tutti i dettagli relativi a ciascun candidato saranno comunicati singolarmente.

Conosci i tuoi maestri!

Ogni partecipante sarà affiancato da un tutor per tutta la durata del workshop. Il cantante tutor del Workshop di canto è il Maestro Anatoli Goussev.

Durante la fase finale del workshop un grande interprete di fama internazionaleospite d’onore di PianoLink per il 2019/2020, terrà una lezione intensiva di perfezionamento per affrontare le tematiche più importanti per l’esecuzione con l’orchestra. Cogli al volo l’opportunità di incontrare un grande interprete di fama internazionale.
Conosci il Direttore d’Orchestra Maestro Massimo Fiocchi Malaspina che terrà tutte le lezioni di musica d’insieme e dirigerà l’orchestra anche nel concerto finale.

I posti sono limitati. Invia la tua candidatura adesso!

Per iscriversi al Workshop è necessario essere Soci dell’Associazione PianoLink. Non sei ancora Socio? Clicca qui!
Compilando il form di iscrizione sarai iscritto alle audizioni di selezione che si terranno a partire da Luglio 2019 a Milano. Appena riceveremo la tua candidatura ti invieremo una email di conferma e sarai contattato dalla Segreteria per concordare i dettagli della tua audizione. L’adesione alle audizioni è completamente gratuita.

Sarà ammesso ai Workshop un numero di partecipanti che va da un minimo di 5 a un massimo di 7 per anno accademico. Ne consegue che le iscrizioni successive alla settima (in ordine cronologico di ricezione del modulo di iscrizione online) saranno accettate con riserva. La riserva sarà sciolta al raggiungimento di un numero totale di iscritti pari o superiore a 10.

Fai il primo passo verso la tua orchestra… Comincia a vivere la tua esperienza sinfonica…!

Iscriviti ora!

Iscriviti ora!

Associazione Musicale PianoLink
Milano, Italy

Chi cerca trova! Resta in contatto con noi!