Solfeggio, questo sconosciuto…!
ISCRIZIONI da Ottobre 2016. Iscriviti subito, i posti disponibili sono limitati!
Il workshop si propone di offrire a studenti e amatori di ogni età e livello un ricco percorso molto eterogeneo nei metodi e nei contenuti, fatto di incontri individuali e collettivi mirati alla acquisizione di una solida padronanza del linguaggio musicale. Esso è strutturato per accompagnare lo studente, passo dopo passo nell’apprendimento delle conoscenze necessarie a leggere e comprendere perfettamente un testo musicale.
Il corso prevede 2 livelli di adesione: base e avanzato. Lo studente potrà scegliere autonomamente il livello da seguire oppure potrà sostenere un test di autovalutazione per individuarlo con più certezza. Obiettivo del workshop è quello di fornire tutti i mezzi necessari per avere pieno dominio del linguaggio musicale sia in fase di lettura che di scrittura e di fornire le basi per la comprensione grammaticale, armonica e stilistica di testi appartenenti a diversi periodi storici della letteratura musicale e delle loro forme compositive. Tutti i workshop sono riservati ai Soci dell’Associazione PianoLink. Non sei ancora Socio? Iscriviti ora!
TUTTI I PASSI VERSO LA CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO MUSICALE
L’iter didattico del workshop si compone di lezioni teoriche, lezioni pratiche, simulazioni, letture e prove d’insieme, sessioni di ascolto di contenuti audio e video, dettati ritmici e melodici, volti ad uno studio progressivo di testi musicali di diverse complessità. Le lezioni puntano ad illustrare ed affrontare tutte le tematiche legate alla lettura ed alla comprensione del linguaggio musicale e si articolano in incontri settimanali a partire dalle basi del solfeggio fino alle nozioni musicali più complesse. In particolare il corso affronta le seguenti tematiche:
- Fondamenti basilari di scrittura della musica
- Nozioni e tecniche di solfeggio:
- Lettura ritmica del testo musicale
- Lettura parlata del testo musicale
- Lettura cantata del testo musicale
- Elementi di teoria musicale
- Fondamenti di armonia e analisi del testo
- Tecniche di comprensione di un brano musicale a partire dall’ascolto
- Tecniche di scrittura musicale a partire dall’ascolto
- Tecniche di lettura a prima vista applicate al proprio strumento
Saranno forniti agli studenti materiali didattici e suggeriti ulteriori testi di approfondimento e studio autonomo. Alla fine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Lo studente ha la possibilità di scegliere all’atto dell’iscrizione il tipo di adesione desiderato tra base o avanzato. Il workshop distribuisce il percorso di apprendimento in un ampio arco temporale per consentire allo studente di affrontare serenamente e con il giusto tempo lo studio autonomo individuale.
Sono previste diverse modalità di frequenza:
STANDARD: 1 incontro settimanale collettivo di un’ora e mezza ciascuno;
MISTO: 3 incontri collettivi di un’ora e mezza e 1 incontro individuale di un’ora ogni mese;
INDIVIDUALE: 1 incontro settimanale individuale di un’ora ciascuno.
L’attivazione di una classe collettiva è subordinata all’iscrizione di almeno 4 studenti. Le lezioni individuali vengono pianificate direttamente con lo studente.
Entri in un gruppo di lavoro stimolante e divertente! Lezioni teoriche
Quando e dove…
Il workshop inizia a Novembre 2016 e termina a Giugno 2017. Potranno essere sottoposte alla valutazione della direzione le domande di iscrizione inoltrate successivamente all’inizio dei corsi.
All’atto dell’iscrizione il candidato è invitato ad esprimere le sue preferenze nella scelta del livello base o avanzato e di una delle opzioni di adesione: individuale, collettiva, mista.
Le lezioni collettive del workshop si terranno nei giorni:
Corso base: tutti i lunedì alle 19:45 (da confermare)
Corso avanzato: tutti i martedì alle 19:45 (da confermare)
Qualora una lezione coincida con un giorno festivo o in caso di annullamenti da parte della direzione, la lezione saltata sarà recuperata il giovedì successivo.
Le lezioni del Workshop si terranno nella PianoLink Concert Room di Via Pietro Custodi – angolo Viale Col di Lana a Milano. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email info@pianolink.it
Iscrizioni da Ottobre 2016. Iscriviti subito, i posti disponibili sono limitati!
Conosci i tuoi maestri!
Il docente del Workshop di Lettura e comprensione del testo musicale è il pianista Andrea Vizzini.
Leggi di più su Andrea Vizzini.
Tutti i workshop sono riservati ai Soci dell’Associazione PianoLink. La partecipazione al workshop prevede una quota di iscrizione di €40,00 (gratis i nuovi iscritti fino al 30 Novembre) e una quota mensile di frequenza di importo variabile a seconda del tipo di corso scelto. Di seguito una tabella sinottica dei contenuti relativi alle diverse modalità di frequenza con i relativi costi:STANDARD MISTO INDIVIDUALE Totale ore mensili 6 5,5 4 Lezioni individuali al mese - 1x60' 4x60' Lezioni collettive al mese 4x90' 3x90' - Quota mensile di frequenza €69,00 €89,00 €110,00
Le quote di frequenza possono essere corrisposte su base mensile o annuale anticipata. É riconosciuto uno sconto del 10% sulle quote di frequenza a coloro che scelgano il pagamento annuale anticipato (min. 6 mesi) ed ai Soci PianoLink già iscritti ad altri corsi o Workshop dell’Associazione. Gli importi devono essere versati entro il quinto giorno di ogni mese e possono essere pagati in contanti, con carta di credito o con bonifico bancario E’ possibile richiedere ulteriori lezioni individuali aggiuntive (€30,00 cad.). Tutti i workshop sono riservati ai Soci dell’Associazione PianoLink. Non sei ancora Socio? Iscriviti ora!
Massima flessibilità…!
Il workshop di lettura e comprensione del testo musicale si rivolge a musicisti amatori e studenti italiani e stranieri senza limiti di età e livello, l’ammissione non richiede alcun titolo di studio musicale. Per iscriversi al workshop è necessario essere Soci dell’Associazione PianoLink. Non sei ancora Socio? Iscriviti online semplicemente cliccando qui!
Compila ora il form di iscrizione al workshop! Ti invieremo una email di conferma e sarai contattato dalla Segreteria per concordare i dettagli del tuo corso!
Per maggiori informazioni puoi scrivere a info@pianolink.it oppure chiamare il numero 02.4003.0436.
Iscriviti ora!
ISCRIZIONI da Ottobre 2016. Iscriviti subito, i posti disponibili sono limitati!
ISCRIZIONI da Ottobre 2016. Iscriviti subito, i posti disponibili sono limitati!
Il workshop si propone di offrire a studenti e amatori di ogni età e livello un ricco percorso molto eterogeneo nei metodi e nei contenuti, fatto di incontri individuali e collettivi mirati alla acquisizione di una solida padronanza del linguaggio musicale. Esso è strutturato per accompagnare lo studente, passo dopo passo nell’apprendimento delle conoscenze necessarie a leggere e comprendere perfettamente un testo musicale.
Il corso prevede 2 livelli di adesione: base e avanzato. Lo studente potrà scegliere autonomamente il livello da seguire oppure potrà sostenere un test di autovalutazione per individuarlo con più certezza. Obiettivo del workshop è quello di fornire tutti i mezzi necessari per avere pieno dominio del linguaggio musicale sia in fase di lettura che di scrittura e di fornire le basi per la comprensione grammaticale, armonica e stilistica di testi appartenenti a diversi periodi storici della letteratura musicale e delle loro forme compositive. Tutti i workshop sono riservati ai Soci dell’Associazione PianoLink. Non sei ancora Socio? Iscriviti ora!
TUTTI I PASSI VERSO LA CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO MUSICALE
L’iter didattico del workshop si compone di lezioni teoriche, lezioni pratiche, simulazioni, letture e prove d’insieme, sessioni di ascolto di contenuti audio e video, dettati ritmici e melodici, volti ad uno studio progressivo di testi musicali di diverse complessità. Le lezioni puntano ad illustrare ed affrontare tutte le tematiche legate alla lettura ed alla comprensione del linguaggio musicale e si articolano in incontri settimanali a partire dalle basi del solfeggio fino alle nozioni musicali più complesse. In particolare il corso affronta le seguenti tematiche:
- Fondamenti basilari di scrittura della musica
- Nozioni e tecniche di solfeggio:
- Lettura ritmica del testo musicale
- Lettura parlata del testo musicale
- Lettura cantata del testo musicale
- Elementi di teoria musicale
- Fondamenti di armonia e analisi del testo
- Tecniche di comprensione di un brano musicale a partire dall’ascolto
- Tecniche di scrittura musicale a partire dall’ascolto
- Tecniche di lettura a prima vista applicate al proprio strumento
Saranno forniti agli studenti materiali didattici e suggeriti ulteriori testi di approfondimento e studio autonomo. Alla fine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Lo studente ha la possibilità di scegliere all’atto dell’iscrizione il tipo di adesione desiderato tra base o avanzato. Il workshop distribuisce il percorso di apprendimento in un ampio arco temporale per consentire allo studente di affrontare serenamente e con il giusto tempo lo studio autonomo individuale.
Sono previste diverse modalità di frequenza:
STANDARD: 1 incontro settimanale collettivo di un’ora e mezza ciascuno;
MISTO: 3 incontri collettivi di un’ora e mezza e 1 incontro individuale di un’ora ogni mese;
INDIVIDUALE: 1 incontro settimanale individuale di un’ora ciascuno.
L’attivazione di una classe collettiva è subordinata all’iscrizione di almeno 4 studenti. Le lezioni individuali vengono pianificate direttamente con lo studente.
Entri in un gruppo di lavoro stimolante e divertente! Lezioni teoriche
Quando e dove…
Il workshop inizia a Novembre 2016 e termina a Giugno 2017. Potranno essere sottoposte alla valutazione della direzione le domande di iscrizione inoltrate successivamente all’inizio dei corsi.
All’atto dell’iscrizione il candidato è invitato ad esprimere le sue preferenze nella scelta del livello base o avanzato e di una delle opzioni di adesione: individuale, collettiva, mista.
Le lezioni collettive del workshop si terranno nei giorni:
Corso base: tutti i lunedì alle 19:45 (da confermare)
Corso avanzato: tutti i martedì alle 19:45 (da confermare)
Qualora una lezione coincida con un giorno festivo o in caso di annullamenti da parte della direzione, la lezione saltata sarà recuperata il giovedì successivo.
Le lezioni del Workshop si terranno nella PianoLink Concert Room di Via Pietro Custodi – angolo Viale Col di Lana a Milano. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email info@pianolink.it
Iscrizioni da Ottobre 2016. Iscriviti subito, i posti disponibili sono limitati!
Iscrizioni da Ottobre 2016. Iscriviti subito, i posti disponibili sono limitati!
Conosci i tuoi maestri!
Il docente del Workshop di Lettura e comprensione del testo musicale è il pianista Andrea Vizzini.
Leggi di più su Andrea Vizzini.
STANDARD | MISTO | INDIVIDUALE | |
---|---|---|---|
Totale ore mensili | 6 | 5,5 | 4 |
Lezioni individuali al mese | - | 1x60' | 4x60' |
Lezioni collettive al mese | 4x90' | 3x90' | - |
Quota mensile di frequenza | €69,00 | €89,00 | €110,00 |
Le quote di frequenza possono essere corrisposte su base mensile o annuale anticipata. É riconosciuto uno sconto del 10% sulle quote di frequenza a coloro che scelgano il pagamento annuale anticipato (min. 6 mesi) ed ai Soci PianoLink già iscritti ad altri corsi o Workshop dell’Associazione. Gli importi devono essere versati entro il quinto giorno di ogni mese e possono essere pagati in contanti, con carta di credito o con bonifico bancario E’ possibile richiedere ulteriori lezioni individuali aggiuntive (€30,00 cad.). Tutti i workshop sono riservati ai Soci dell’Associazione PianoLink. Non sei ancora Socio? Iscriviti ora!
Massima flessibilità…!
Il workshop di lettura e comprensione del testo musicale si rivolge a musicisti amatori e studenti italiani e stranieri senza limiti di età e livello, l’ammissione non richiede alcun titolo di studio musicale. Per iscriversi al workshop è necessario essere Soci dell’Associazione PianoLink. Non sei ancora Socio? Iscriviti online semplicemente cliccando qui!
Compila ora il form di iscrizione al workshop! Ti invieremo una email di conferma e sarai contattato dalla Segreteria per concordare i dettagli del tuo corso!
Per maggiori informazioni puoi scrivere a info@pianolink.it oppure chiamare il numero 02.4003.0436.