Also available in: English

Fase Eliminatoria ONLINE: 3 Agosto 2023 / 30 Agosto 2023 — Categorie A e B

  • Registrazione video di un’esecuzione con programma libero di durata complessiva compresa tra 8 e 12 minuti (si intende un minimo di 8 ed un massimo di 12 minuti di esecuzione effettiva di musica, senza considerare il tempo per la presentazione verbale iniziale e le pause tra i brani) comprendente:
    1. Almeno un brano composto entro il 1800 compreso
    2. Almeno un brano composto dal 1801 ad oggi

La fase eliminatoria si svolgerà in modalità online e inizierà il giorno 3 Agosto 2023 con la pubblicazione dei video dei candidati sul canale Youtube del Concorso, previa verifica formale delle domande di iscrizione e relativi allegati e terminerà 30 Agosto 2023, con la visione integrale di tutti i video da parte della giuria.

Il video per la fase eliminatoria dovrà essere registrato dal vivo in modo continuativo, con qualunque mezzo a propria disposizione (smartphone, tablet, videocamera, webcam ecc. – adoperati con l’obiettivo della videocamera perfettamente pulito) senza alcun intervento di editing o postproduzione né alcun inserimento di testi, loghi e/o elementi grafici, in un unico file, con inquadratura fissa (una sola telecamera, non in movimento) dal lato destro della tastiera (registro acuto), inquadratura video con orientamento orizzontale, in cui siano visibili le due mani, la tastiera completa, i pedali e l’intera figura del pianista, che si presenterà verbalmente prima dell’esecuzione menzionando il nome del concorso e l’edizione (es. “PianoLink 2023”). Il video dovrà contenere un tempo minimo di 8 ed un massimo di 12 minuti di esecuzione effettiva di musica, senza considerare il tempo per la presentazione verbale iniziale e le pause tra un brano e l’altro. Non saranno tassativamente accettati video contenenti tempi di esecuzione più corti della durata minima richiesta dal regolamento o che eccedano di oltre 29 secondi la durata massima. Il video dovrà essere inviato secondo i tempi e le modalità indicati sul form di iscrizione, tramite link permanenti, liberi da autenticazione e obblighi di login. Non saranno accettati link temporanei e/o protetti da password. Il video dovrà essere caricato anche su un canale youtube come video “non in elenco” ossia visualizzabile esclusivamente tramite link. Video già pubblicati e/o già diffusi anche privatamente, saranno scartati.

In caso di tracce audio/video editate e/o non sincronizzate, oppure di mancato rispetto dei criteri di scelta del repertorio o di violazione di una o più norme del regolamento, la Direzione del concorso si riserva di escludere il candidato dal concorso o di chiedere un nuovo file video e/o altre integrazioni da consegnare comunque entro la data di scadenza delle iscrizioni: l’esclusione potrà essere deliberata in qualsiasi momento e/o fase, prima, durante e dopo il Concorso. É altresì prevista l’esclusione retroattiva di un concorrente in caso di scoperta tardiva di dichiarazioni mendaci e/o informazioni rilevanti che avrebbero causato l’esclusione appena fossero state acquisite.

Accesso alla Fase Finale.

La giuria si esprimerà tramite votazione espressa in centesimi e il giorno 4 Settembre 2023 verrà pubblicato l’elenco dei 10 candidati ammessi alla Fase Finale. Potranno accedere alla Fase Finale i 10 candidati che abbiano conseguito il punteggio più alto, comunque superiore a 80/100, così ripartiti: fino a un massimo di 6 candidati della categoria A e fino a un massimo di 6 candidati della categoria B.

Il numero complessivo dei finalisti può essere incrementato a discrezione insindacabile del direttore artistico di concerto con la giuria, fino alla misura massima di due decimi del numero complessivo dei candidati iscritti, con un limite di 20, nel caso in cui il numero degli iscritti sia superiore a 50.

Tutti i finalisti selezionati saranno notificati via mail entro il 6 Settembre 2023. Ai finalisti sarà richiesto di confermare la propria disponibilità a partecipare alla Fase Finale, di presenza oppure in modalità online tramite live streaming, entro 2 giorni dalla data della email e/o comunicazione trasmessa all’indirizzo email indicato in fase di iscrizione. Qualora un finalista selezionato non accetti di partecipare alla Fase Finale, oppure in caso di mancata reperibilità entro 3 giorni dalla notifica, oppure in caso di non completezza e/o non correttezza dei dati forniti in fase di iscrizione, oppure di qualsiasi irregolarità ai sensi del presente regolamento, sarà selezionato il primo candidato disponibile in base alla graduatoria, che sostituirà il candidato escluso e/o non reperibile. I candidati si assumono la responsabilità del corretto funzionamento e consultazione della propria casella di posta elettronica.

Fase Finale solistica: Cremona, 23 settembre 2023

  • Programma libero di durata compresa tra 15 e 20 minuti

La fase Finale si svolgerà il 23 Settembre 2023 presso il Teatro Ponchielli di Cremona, inserita nell’ambito della Manifestazione Cremona Musica, dal vivo oppure in modalità online in ottemperanza delle direttive vigenti in materia di sicurezza sanitaria, comunque in diretta streaming pubblica sulle pagine Facebook e/o Youtube del Concorso, di PianoLink, Bösendorfer, Yamaha Music Europe e Cremona Musica.

Gli Organizzatori si riservano di modificare la location per la fase finale per esigenze organizzative; gli Organizzatori si impegnano a comunicare a tutti i finalisti la nuova location e i relativi dettagli con adeguato anticipo.

I 10 candidati finalisti si esibiranno al cospetto della giuria, eseguendo un repertorio libero di durata compresa tra 15 e 20 minuti. Al termine delle esecuzioni la giuria si riunirà per esprimere per ciascun candidato di entrambe le categorie un voto compreso fra 1 (voto più basso) e 5 (voto più alto) e stilando una graduatoria di merito per ogni categoria. Nel caso di ex-aequo, prevarrà il voto del presidente della giuria.

La giuria decreterà dunque 5 vincitori redigendo un’unica graduatoria finale così composta: il primo classificato della cat.A, il primo classificato della cat.B, il secondo classificato della cat.A, il secondo classificato della cat.B, il terzo classificato della cat.A oppure della cat.B che abbia conseguito il punteggio più alto fra i due. La giuria decreterà infine il vincitore assoluto del PianoLink International Amateurs Competition.

La giuria può non assegnare uno o più premi qualora ritenga che ne manchino i requisiti. Il vincitore assoluto del PianoLink International Amateurs Competition non potrà essere ammesso alle successive 3 edizioni del Concorso.

Sono ammessi brani e/o arrangiamenti editi e/o inediti per tutte le categorie e in entrambe le fasi eliminatorie e finali. Per l’attribuzione dell’anno di composizione fa fede l’anno riportato nella prima edizione del brano. Per le trascrizioni pedisseque si considera l’anno di composizione del brano originale trascritto. Per le parafrasi, arrangiamenti, variazioni e opere su tema altrui, si considera l’anno di composizione dell’autore che compone la parafrasi, l’arrangiamento, le variazioni o le opere su tema altrui. Non è richiesta l’esecuzione a memoria. E’ possibile ripetere solo 1 brano in più prove, comunque non superiore a 8 minuti. Tutte le fasi del Concorso sono pubbliche. Le decisioni della giuria sono insindacabili e inappellabili.

  • Share:

Associazione Musicale PianoLink
Milano, Italy

Chi cerca trova! Resta in contatto con noi!