Philarmonic Orchestra_high_resolution-gold:grey

THE New Symphony Orchestra

PianoLink Philharmonic Orchestra

Bando d'audizione e produzioni musicali in calendario
Leggi il bando Richiedi un'audizione

Logo Mockup

Art. 1 – Descrizione

L’Associazione Musicale PianoLink indice una selezione per l’ammissione nell’organico della PianoLink Philharmonic Orchestra.

          Art.1.2 Organico

Al fine di perseguire i principi statutari di PianoLink, volti all’interazione tra artisti e alla divulgazione della musica al di là di iter accademici prefissati, nonché di promuovere l’integrazione di categorie professionali e non professionali legate alla musica ed allo spettacolo, l’Orchestra sarà composta da una larga base di grandi musicisti professionisti e per la prima volta saranno ammesse 2 categorie riservate e a numero chiuso per strumentisti non professionisti (max.3) e per studenti di Conservatorio (max.3). L’organico sarà selezionato dunque in base a criteri di merito e l’ammissione a tutte le categorie sarà comunque subordinata ad una preparazione strumentale e musicale di livello professionale.

          Art.1.3 Categorie d’organico

I candidati che desiderino entrare nell’organico della Filarmonica PianoLink possono appartenere alle seguenti categorie:

  1. Musicisti professionisti (coloro i quali facciano dell’attività musicale la propria fonte principale di sostentamento economico);
  2. Studenti di strumento (coloro i quali siano iscritti ad un Conservatorio di Musica o Istituto musicale pareggiato italiano o straniero e intendano quindi fare dell’attività musicale la propria futura fonte principale di sostentamento economico). Saranno ammessi massimo 3 studenti di strumento ogni 50 orchestrali;
  3. Musicisti non professionisti (coloro i quali suonino uno strumento musicale per passione, con o senza titoli di studio musicali e impegnati professionalmente in attività diversa da quella musicale come fonte principale di sostentamento economico). Saranno ammessi massimo 3 musicisti non professionisti ogni 50 orchestrali;

          Art.1.4 Sezioni

L’Associazione PianoLink ricerca e seleziona strumentisti per le seguenti parti orchestrali:

2 Violini I
2 Violini II
2 Viole
1 Violoncello
1 Contrabbasso
1 Oboe
1 Fagotto
2 Corni
1 Tromba
1 Trombone
1 Basso Tuba

 

Art. 2: Produzioni musicali

La produzione musicale imminente che coinvolgerà la PianoLink Philharmonic Orchestra è il MiAmOr Music Festival 2017. Saranno convocati per questa produzione i musicisti risultati idonei, per le parti attualmente vacanti. Ulteriori produzioni saranno invece comunicate eventualmente in un secondo momento.

Art. 3: Requisiti per l’ammissione alle audizioni

Sono ammessi alle audizioni tutti i musicisti italiani e stranieri di ambo i sessi senza limiti di età. I candidati che abbiano già sostenuto un’audizione in una precedente sessione possono riproporre la loro candidatura, compilando nuovamente il modulo di iscrizione.

Art. 4: Domanda di ammissione alle audizioni

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alle audizioni di selezione compilando il relativo form di iscrizione (clicca qui) oppure recandosi presso la PianoLink Concert Room di Via Pietro Custodi angolo V.le Col di Lana 2 a Milano, entro e non oltre le date di scadenza indicate all’art 7 del presente bando. La domanda, sia cartacea che online, dovrà essere corredata di:

  1. Copia di un documento di identità in corso di validità;
  2. Permesso di soggiorno per i cittadini di nazionalità extra UE;
  3. Autocertificazione inerente la propria attività economica prevalente;
  4. Eventuale certificato di iscrizione presso un Conservatorio di Musica o Istituto Musicale pareggiato;
  5. Curriculum vitae aggiornato;

La domanda di ammissione alle audizioni implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando.

NB I candidati che abbiano già sostenuto un’audizione in una precedente sessione possono riproporre la loro candidatura, compilando nuovamente il modulo di iscrizione.

Art. 5 Criteri di selezione

I candidati che volessero entrare nell’organico dell’Orchestra Filarmonica PianoLink dovranno superare una selezione finalizzata all’attribuzione di un punteggio, derivante dalla media di:

  1. Valutazione di merito ottenuta durante l’audizione;
  2. Curriculum (artistico/professionale per la categoria “professionisti”, di studi per la categoria “studenti”, generale per la categoria “non professionisti”)

La domanda di ammissione alle selezioni implica l’accettazione del giudizio insindacabile della Commissione giudicatrice.

Art. 6 Commissione giudicatrice

La Commissione giudicatrice sarà nominata dal Presidente dell’Associazione PianoLink e sarà composta da musicisti, docenti e personalità attive nel settore della musica e dello spettacolo.

Art. 7 Calendario audizioni e termini di presentazione della domanda

Il calendario delle audizioni è il seguente:

  1. 4 e 5 Marzo 2017 – invio domanda entro e non oltre il giorno 1 Marzo 2017;

La data assegnata e l’orario per l’audizione di ciascun candidato saranno comunicati a mezzo email o telefonicamente ai recapiti comunicati in fase di iscrizione. Tutte le domande inviate oltre la data di scadenza saranno automaticamente prese in considerazione per eventuali sessioni successive. I concorrenti dovranno presentarsi muniti di una copia di ciascun documento richiesto in fase di iscrizione, come da art.4 del presente bando. Ai candidati non spetta alcun compenso o indennità per le spese di viaggio e/o di soggiorno.

Art. 8 Programma e repertorio richiesto

I candidati dovranno presentare un programma composto da brani solistici e d’insieme, a solo e passi d’orchestra a seconda dello strumento, così come indicato nell’art.8.1. I “passi” ed “a solo” d’orchestra sono disponibili e scaricabili direttamente e senza necessità di richiesta preventiva. Per il download dei passi d’orchestra cliccare sul relativo titolo per visualizzare, salvare e stampare la parte interessata.

La Commissione giudicatrice potrà a suo insindacabile giudizio chiedere ai candidati l’esecuzione di tutto o di parte del programma d’esame.

          Art.8.1 Programmi dettagliati

Violino

  1. Esecuzione di 2 movimenti tratti da uno o 2 concerti a scelta del candidato tra:
    1. W.A.Mozart: Concerto per Violino e Orchestra K216
    2. W.A.Mozart: Concerto per Violino e Orchestra K218
    3. W.A.Mozart: Concerto per Violino e Orchestra K219
    4. J.Brahms: Concerto per Violino e Orchestra Op.77
    5. F.Mendelssohn: Concerto per Violino e Orchestra Op.64
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. J.Brahms: Sinfonia nr.4 III movimento
    2. F.Mendelssohn:
 Ouverture dal Sogno di una notte di mezz’estateScherzo dal Sogno di una notte di mezz’estate
    3. W.A. Mozart:
 Sinfonia nr.39 Kv 543 
Finale. Allegro
    4. S.Prokofiev:
 Sinfonia Classica op.25
    5. R.Schumann:
 Sinfonia n.2 
Scherzo
    6. G.Verdi:
Sinfonia da “La Forza del Destino”
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta;

Viola

  1. Esecuzione di 2 movimenti tratti da uno o 2 concerti a scelta del candidato tra:
    1. A. Hoffmeister: Concerto per viola e orchestra
    2. J.Stamitz: Concerto per viola e orchestra
    3. W.T.Walton: Concerto per viola e orchestra
    4. P.Hindemith: Concerto per viola e orchestra
    5. B.Bartok: Concerto per viola e orchestra
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. V.Bellini: Sinfonia da “Norma”
    2. G.Mahler: Sinfonia n. 10
    3. F.Mendelssohn: Scherzo dal “ Sogno di una notte di mezza estate”
    4. W.A. Mozart: Sinfonia da “Le nozze di Figaro”
    5. G.Rossini: Sinfonia da “La gazza ladra”
    6. G.Verdi: Sinfonia da “I Vespri Siciliani “
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta; 

Violoncello

  1. Esecuzione di 2 movimenti tratti da uno o 2 concerti a scelta del candidato tra:
    1. F. J. Haydn Concerto n. 1 in do maggiore;
    2. F. J. Haydn Concerto n. 2 in re maggiore;
    3. A.Dvorak: Concerto per violoncello op.104
    4. R.Schumann: Concerto per violoncello op.129
    5. E.Elgar: Concerto per violoncello op.85
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. L. van Beethoven:
 Sinfonia n. 5 – II movimento / III movimento
    2. J.Brahms:
 Sinfonia n. 2 – II movimento
    3. P.Čajkovskij:
 Sinfonia n.VI – II movimento
    4. R.Strauss: 
Don Juan
    5. G.Verdi:
 Sinfonia dai “Vespri Siciliani”
    6. G.Verdi: Messa da Requiem: Offertorio
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta;

Contrabbasso

  1. Esecuzione di 2 movimenti tratti da uno o 2 concerti a scelta del candidato tra:
    1. G.Bottesini: Concerto n. 2 in si minore;
    2. K.D. von Dittersdorf: Concerto n. 2 in mi maggiore;
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. L.van Beethoven: III Sinfonia: III movimento
 V
    2. W.A. Mozart: Sinfonia n. 40 – I e IV movimento
    3. R.Strauss: Don Juan
    4. I.Stravinsky: Pulcinella
    5. G.Verdi: Otello
    6. R.Wagner: 
Die Walküre
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta;

Fagotto

  1. Esecuzione del primo e secondo movimento del seguente concerto:
    1. A.Mozart: Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K 191- (con cadenze);
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. L.van Beethoven: IV sinfonia, I e IV movimento
    2. P.Čajkovskij: Sinfonia n. 6
    3. G.Donizetti: Elisir d’amore
    4. M.Ravel: Concerto in sol
    5. N.A.Rimskij-Korsakov: Shèherazade
    6. I.Stravinski: Sagra della Primavera
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta;

NB Per chi si presenta anche col controfagotto:

  1. W. A. Mozart, Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K 191 – II movimento (con cadenza):
  2. Esecuzione dei seguenti soli e passi d’orchestra: – L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 – IV movimento;

Oboe

  1. Esecuzione del primo e secondo movimento del seguente concerto:
    1. Concerto di W.A. Mozart per oboe e orchestra K 314;
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. J.Brahms: I sinfonia
    2. P.Čajkovskij: IV sinfonia
    3. G.Rossini: Italiana in Algeri
    4. F.Schibert: Sinfonia La Grande
    5. R.Strauss: Don Juan
    6. G.Verdi: Aida
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta; 

Sassofono

  1. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. Limehouse Blues: alto sax
    2.  Three and One: alto sax, soprano sax
    3. Segment: alto sax
    4. Whisper Not: alto sax
  2. Uno o più pezzi per strumento solo a libera scelta per una durata complessiva di 20 minuti circa; 

Tromba

  1. Esecuzione del primo e secondo movimento del seguente concerto:
    1. Haydn: Concerto in Mib magg. per tromba e orchestra. Da eseguirsi con la tromba in si bemolle;
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. G.Mahler: Sinfonia n. 5
    2. I.Stravinsky: Petrouchka
    3. R.Wagner: Parsifal
    4. O.Respighi: I pini di Roma (tromba fuori scena)
    5. P.Musorgskij: Quadri da un’esposizione
    6. G.Donizetti: Don Pasquale
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta;

Trombone

  1. Esecuzione del primo e secondo movimento del seguente concerto:
    1. F. David: Trombone Concertino op.4;
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. R.Wagner: La Valchiria
    2. G.Mahler: Sinfonia nr. 3
    3. W.A.Mozart: Requiem
    4. M.Ravel: Bolero
    5. N.A.Rimsky-Korsakov: Grande Pasqua Russa
    6. G.Rossini: La gazza Ladra
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta;

Corno

  1. Esecuzione di 2 movimenti tratti da uno o 2 concerti a scelta del candidato tra:
    1. W.A. Mozart, Concerto per corno K412
    2. W.A. Mozart, Concerto per corno K417
    3. W.A. Mozart, Concerto per corno K447
    4. W.A. Mozart, Concerto per corno K495
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. G.Mahler: Sinfonia n. 9
    2. R.Strauss: Ein Heldenleben
    3. L.van Beethoven: Sinfonia n. 9
    4. L.van Beethoven: Sinfonia n. 6
    5. R.Strauss: Till Eulenspiegel
    6. P.I.Tchaikovsky: Sinfonia n. 5
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta;

Basso Tuba

Esecuzione del primo e secondo movimento del seguente concerto:

  1. W. Williams: Concerto for Tuba;
  2. 2 passi a scelta del candidato fra i seguenti:
    1. P.I.Tchaikovsky: Sinfonia n. 4
    2. R.Wagner: La Valchiria
    3. R.Wagner: Lohengrin
    4. O.Respighi: I pini di Roma
    5. G.Holst: The planets
    6. H.Berlioz: Sinfonia fantastica
  3. Un movimento tratto da uno dei concerti per pianoforte ed orchestra elencati nell’art.8.2;
  4. Un pezzo solistico a libera scelta;

          Art. 8.2 Concerti per pianoforte e orchestra

N.B. Il reperimento di partiture e parti relative al presente articolo è a carico di ciascun candidato, il quale dovrà presentarsi munito di doppia copia in sede di audizione.

  1. W.A. Mozart: K466 I mvt.
  2. L.van Beethoven: Piano Concerto n.5 op.73 II-III mvt.
  3. S.Rachmaninov:Rapsodia su un tema di Paganini
  4. S.Rachmaninov: Piano Concerto n.2 op. 18 II mvt.
  5. E.Grieg: Piano Concerto in la minore
  6. P.Tchaikovsky: Piano Concerto n.1 I mvt.

Art. 9 Maestro collaboratore al pianoforte

I candidati potranno sostenere le audizioni con l’ausilio di un Maestro collaboratore al pianoforte di propria fiducia. Se sprovvisti, l’Associazione PianoLink mette a disposizione un pianista accompagnatore, previa richiesta all’atto dell’iscrizione all’audizione e pagamento di una quota di €20,00. Il pagamento dovrà essere effettuato presso la sede di PianoLink di Via Pietro Custodi angolo Viale Col di Lana, 2 Milano in sede di audizione, prima della prova.

Art. 10 Esito delle audizioni e formazione della graduatoria

La Commissione giudicatrice, espletate le prove dell’audizione, renderà nota la graduatoria finale di idoneità entro 7 giorni dalla prova con l’indicazione della votazione complessiva conseguita da ciascun candidato idoneo.

Art. 11 Trattamento economico

I compensi relativi alle produzioni della PianoLink Philharmonic Orchestra sono differenziati in base alla tipologia di concerto o spettacolo. Informazioni preliminari saranno date in fase di audizione, i singoli cachet e/o rimborsi spese saranno specificati e comunicati poi in sede contrattuale a ciascun musicista ammesso in organico.

Art. 12 – Trattamento dei dati personali e diritti

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati personali dei candidati musicisti e di tutti i soggetti che interverranno a qualsiasi titolo nelle attività inerenti l’Orchestra e l’Associazione PianoLink, saranno raccolti presso la Direzione dell’Associazione ed utilizzati per le finalità di gestione e buon coordinamento delle relative manifestazioni in programma già realizzate e/o da realizzarsi. Il candidato autorizza l’Associazione PianoLink al trattamento dei dati personali e alle necessarie comunicazioni a terzi soggetti per l’assolvimento di obblighi fiscali e previdenziali e/o derivanti dai rapporti e/o contratti di collaborazione, nonché per la loro esecuzione.

Il candidato acconsente al fatto che, senza alcun compenso aggiuntivo, l’Associazione possa effettuare riprese, foto, registrazioni televisive, cinematografiche, incisioni sonore, discografiche, trasmissioni radiofoniche, televisive ed ogni altra forma di ripresa degli spettacoli e/o eventi in tutte le fasi di realizzazione a partire dalle audizioni, prove, prove generali, prime rappresentazioni, ecc… Tutte le riprese potranno essere utilizzate per fini istituzionali e/o di promozione/documentazione/comunicazione interna e/o esterna e/o riprodotte e/o diffuse con qualunque mezzo audiovisivo e/o sonoro, sia in diretta che in differita su supporti di ogni tipo e forma e tramite canali di diffusione anche di massa.

Al fine di promuovere l’immagine dell’Orchestra, la Direzione artistica potrà decidere autonomamente ulteriori incisioni discografiche, riprese televisive, radiofoniche, cinematografiche ecc. senza preavviso e senza alcun compenso.

Il candidato acconsente all’inserimento di una o più fotografie di sé sul sito istituzionale e sui canali di comunicazione dell’Associazione, in qualità di musicista affiliato a PianoLink. In caso di immissione nell’organico dell’Orchestra, il candidato sarà considerato e menzionato ufficialmente come membro dell’Orchestra. A tal fine il candidato acconsente al mantenimento del proprio profilo sul sito dell’Associazione ed alla promozione/diffusione dello stesso per tutta la durata della collaborazione. In caso di superamento della selezione, l’accettazione dell’incarico implica l’incondizionato consenso a tutte le norme elencate nel presente articolo.


Direttore artistico: Andrea Vizzini
Coordinamento e Direzione esecutiva – Irene Ripa

Per informazioni scrivere a filarmonica@pianolink.it oppure chiamare l’Ufficio Coordinamento Filarmonica al numero +39.02.40.03.04.36 (centralino).

Richiedi un’audizione

Associazione Musicale PianoLink
Milano, Italy

Chi cerca trova! Resta in contatto con noi!